Il 4 e 5 aprile, presso la Badia Benedettina della Castagna a Genova, si terrà l’Ottavo Meeting sulla Fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP).

Promosso dall'Associazione FOP Italia, con la collaborazione dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, del CISEF (Centro Internazionale Studi e Formazione Germana Gaslini) e della Fondazione Menarini, l' incontro internazionale mira a fare il punto sulla fibrodisplasia ossificante progressiva.

Si stima che attualmente siano affette da questa malattia genetica estremamente rara circa 2.500 persone (1 su 2 milioni). In essa, una serie di frammenti ossei si manifestano nei muscoli, nei tendini, nei legamenti e in altri tessuti connettivi, portando a un progressivo processo di ossificazione. E tuttavia, nonostante la rarità dei casi, la ricerca ha fatto importanti scoperte per quanto concerne le tappe fondamentali della formazione scheletrica, oltre a individuare l’anomalia del gene ACVR1.

 

Interverranno all'evento, moderato da Roberto Ravazzolo (Università di Genova e dell’Unità Operativa Complessa di Genetica Medica dell’IRCCS Istituto Gaslini di Genova) esperti provenienti da centri specializzati Italiani ed internazionali. Saranno inoltre presenti i rappresentanti delle associazioni legate alla FOP in Gran Bretagna, Francia, Argentina, Malaysia, Sudafrica, Paesi Bassi, Svezia e Scandinavia. I rappresentanti delle associazioni parteciperanno ad una tavola rotonda moderata da Enrico Cristoforetti (Presidente di FOP Italia Onlus).

Per il programma completo dell'evento clicca qui.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner