Le malattie rare in ematologia non oncologica: Dagli aspetti organizzativi alle terapie innovative”, è il Convegno organizzato da Elleventi  che  si terrà Venerdi 23 Ottobre a Firenze presso Villa “La Quiete” Via di Boldrone, 2 dalle ore 8.30. 

L’evento scientifico è stato organizzato dal Dottor Giancarlo Castaman, Centro Malattie Emorragiche, Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi e  dal Professor Alberto Bosi, Direttore della Cattedra di Ematologia, Dipartimento di Oncologia, AOU Careggi. Apriranno il Convegno il Direttore  Generale di Careggi Dott. Monica Calamai e il Professor Gian Franco Gensini, Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Interna dell'Università di Firenze  e del Dipartimento Cardiotoracovascolare. Un incontro dedicato alle nuove frontiere della medicina, articolato in tre sessioni dove saranno affrontate tematiche quali: microangiopatie trombotiche e  nuove terapie per le forme resistenti e atipiche, le iniziative nazionali ed europee per la lotta alle sindromi emorragiche congenite;  anemie emolitiche non immuni, e manifestazioni ematologiche nella malattia di Gaucher,  non trascurando Il rischio trombotico nelle emoglobinopatie ereditarie.  Durante  l’evento si cercherà di fare una messa a punto critica su tematiche dibattute come: "Trombofilia venosa ereditaria: cosa rimane dopo 50 anni?" e, "Le piastrinopenie: un fenomeno frequente, una patogenesi spesso misconosciuta, una malattia rara?". Il Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2015 per la Formazione Continua in Medicina (ECM), ottenendo 8 crediti. Da non dimenticare infine, il contributo degli Sponsor  Bayer Healthcare, Baxalta, CSL Behring Genzyme, Grifols, Kedrion, Novo Nordisk, Shire per la realizzazione dell’evento.“

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner