Secondo lo studio di fase III RTOG 082, pubblicato su “New England Journal of Medicine”, l’impiego di bevacizumab nella terapia di prima linea standard è sostanzialmente inefficace nei pazienti affetti da glioblastoma di nuova diagnosi.
Sembrerebbe infatti che l'aggiunta del farmaco alla terapia standard non abbia prolungato la sopravvivenza globale dei pazienti(OS) e abbia mostrato, invece, solo lievi miglioramenti della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto al placebo.

Leggi la notizia completa su "Pharmastar".

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner