VENEZIA - Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, a Venezia alla conferenza governativa sull'amianto conclusasi sabato, si è soffermato sul tema della ricerca sul mesotelioma, definita ''una delle questioni più dolenti, perchè non si sono registrati miglioramenti apprezzabili della risposta terapeutica negli ultimi vent'anni''.
''Probabilmente - ha proseguito - si tratta di continuare ancora di più su questa strada ed è questa la ragione per cui l'Italia ha posto il problema in sede europea''.

Balduzzi ha quindi annunciato che l'Italia è stata incaricata, in vista del Consiglio europea dei ministri della Salute del prossimo 7 dicembre, di fare da capofila per la presentazione di un progetto di costituzione di una rete di centri d'eccellenza per la ricerca sul mesotelioma. ''E' un passaggio importante - ha commentato il ministro – perché permetterà di migliorare la conoscenza dei fenomeni epidemiologici e il trend di casi delle diverse patologie asbesto-correlate, migliorare la conoscenza della suscettibilità individuale a queste patologie, arrivare a una diagnosi precoce e creare un network clinico tra le strutture europee che si occupano della cura''.



Vuoi saperne di più? Consulta anche la nostra sezione TUMORI RARI.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner