Il Centro regionale di riferimento per la Fibrosi Cistica della Clinica Pediatrica-Istituto G. Gaslini di Genova sta lavorando al fine di far nascere, all’interno della rete ospedaliera della Regione, un Centro dedicato ai pazienti adulti affetti dalla malattia.
“La prognosi della  Fibrosi Cistica,- dice la professoressa Laura Minicucci, Responsabile del Centro FC- è notevolmente cambiata  rispetto al passato, grazie alle numerose cure a disposizione e alla possibilità di fare diagnosi precoce tramite lo screening neonatale. La  sopravvivenza dei pazienti, quindi, ha raggiunto largamente l’età adulta. Qui al Gaslini seguiamo attualmente circa 250 pazienti, metà dei quali  ha più di 18 anni, finora un’età, nel  20 per cento dei casi, superiore ai 40 anni. Crediamo necessario che questa popolazione di adulti possa fare riferimento ad una struttura ad hoc che sappia pienamente farsi carico delle loro necessità assistenziali”.

Nell’ambito del programma finalizzato ad una migliore gestione del paziente adulto, lo scorso 30 settembre si è svolto un incontro dedicato alla infezione broncopolmonare, che ha coinvolto medici e microbiologi esperti in campo Fibrosi Cistica  in ambito nazionale e il prof Claudio Viscoli, Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova. Questo incontro è il primo di una serie futura che affronterà le varie tematiche proprie della malattia.
“Questo passaggio di consegne non è cosa che possa essere fatta da un giorno all’altro – spiega la professoressa Minicucci – perché vanno trasferite delle competenze specifiche, accumulate al Gaslini nel campo della diagnosi e della cura della malattia da oltre 50 anni, da quando cioè il prof Cesare Romano ha dato inizio al primo Centro Fibrosi Cistica italiano

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner