La società Sanofi ha annunciato di aver firmato un accordo con Lead Pharma allo scopo di collaborare e sviluppare una nuova gamma di trattamenti per le malattie autoimmuni.

Secondo l'accordo, Sanofi pagherà in anticipo a Lead Pharma una somma di denaro per collaborare alla messa a punto di trattamenti rivolti ad un gruppo di recettori ormonali nucleari chiamati ROR gamma t. Tali recettori svolgono un ruolo nella produzione di interleuchina-17, una proteina pro-infiammatoria di segnalazione e Sanofi ritiene che bloccando questi recettori si potrebbero trarre miglioramenti per i pazienti affetti da artrite reumatoide, psoriasi e malattia infiammatoria intestinale.

L'accordo dà a Sanofi la possibilità di costruire la propria pipeline di trattamenti autoimmuni e anti-infiammatori.
Il vice Presidente di Sanofi Christian Antoni ha dichiarato: "Le terapie Anti-ROR gamma t rappresentano un'opportunità innovativa che siamo desiderosi e motivati a perseguire attraverso la collaborazione con Lead Pharma. In Sanofi crediamo che le innovazioni in rete siano il modo più efficace per portare nuove significative terapie ai pazienti."

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner