Malattie croniche esenti: fibromialgia, idrosadenite suppurativa e malattia polmonare da microbatteri finalmente nei LEA?

Lo prevede la bozza di DPCM diffusa nei giorni scorsi. Ecco in dettaglio le prestazioni modificate, e quelle eliminate. Novità anche per asma, colite ulcerosa, Chron, deficit di ormone della crescita (GH), diabete mellito, epilessia e molte altre patologie

La bozza non ufficiale di schema di DPCM per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), diffusa nei giorni scorsi, introduce novità anche in tema di esenzioni per patologie rare e croniche.  In tema di malattie croniche, l’elenco delle malattie Croniche esenti (Allegato 8), viene integrato con alcune patologie tra le quali: la fibromialgia, l’idrosadenite suppurativa e la malattia polmonare da microbatteri non tubercolari. Il documento aggiorna anche gli elenchi delle prestazioni per patologie già esenti come asma grave, colite ulcerosa, epatite cronica e cirrosi epatica, introducendo test diagnostici aggiornati e follow-up più accurati.


Secondo quanto previsto dalla bozza l’Allegato 8 del DPCM 12.01.17 dovrebbe essere modificato secondo le indicazioni  riportate all’interno dell’allegato “D” del Decreto, sintetizzate di seguito:

Inserimento di nuove patologie croniche con relative prestazioni

SINDROME FIBROMIALGICA limitatamente alle forme molto severe (FIQR>82) - 068 .729.0 in riferimento alla quale si inseriscono le relative prestazioni: VISITA DI CONTROLLO necessaria al monitoraggio della malattia, delle complicanze più frequenti ed alla prevenzione degli ulteriori aggravamenti (ogni 12 mesi); RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO (93.11.5) relativa alle funzioni delle articolazioni, delle ossa, del movimento, secondo ICF. Per seduta di 60 minuti e massimo 6 pazienti per gruppi omogenei di patologia. Ciclo di 10 sedute (ogni 12 mesi); in caso di comorbidità psichiatrica: VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO - 94.12.1 (ogni 12 mesi) – il medico prescrittore è chiamato a identificare la tipologia di visita richiesta ed il relativo codice tra quelli presenti nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale;

IDROSADENITE CRONICA SUPPURATIVA (limitatamente allo stadio III di Hurley) – 069.705.83, in riferimento alla quale sono inserite le prestazioni: VISITA DI CONTROLLO necessaria al monitoraggio della malattia, delle complicanze più frequenti ed alla prevenzione degli ulteriori aggravamenti (3 volte l'anno); MEDICAZIONE AVANZATA SEMPLICE (96.59.1) di ferita con estensione inferiore a 10 cm quadrati e/o superficiale (ogni 12 mesi) oppure MEDICAZIONE AVANZATA COMPLESSA di ferita con estensione dai 10 si 25 cm quadrati e/o profondità limitata al derma (fino a 40 medicazioni per ferita – frequenza ogni 12 mesi) - il medico prescrittore è chiamato a identificare la tipologia di visita richiesta ed il relativo codice tra quelli presenti nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale;

MALATTIA POLMONARE DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI – 70.031.0, in riferimento alla quale sono inserite le prestazioni: VISITA DI CONTROLLO necessaria al monitoraggio della malattia, delle complicanze più frequenti ed alla prevenzione degli ulteriori aggravamenti; ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (90.04.5); ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (90.09.2); BILIRUBINA REFLEX (90.10.5); CREATININA (90.16.3); GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (90.25.5); ELETTROFORESI DELLE PROTEINE (90.38.4); EMOCROMO. ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico (90.62.2); UREA (90.44.1); PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa) (90.72.3); VELOCITA’ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) (90.82.5); MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA. Almeno 4 antibiotici (R 90.99.4); MICOBATTERI RICERCA IN CAMPIONI BIOLOGICI VARI (91.01.9); IDENTIFICAZIONE DI SPECIE MICOBATTERI DA COLTURA (91.01.A); PRELIEVO DI SANGUE VENOSO (91.49.2) e PRELIEVO MICROBIOLOGICO (91.49.3); ESAME COLTURALE ESPETTORATO (90.93.6); ESAME COLTURALE BRONCOLAVAGGIO [PRELIEVO PROTETTO DI SECREZIONI RESPIRATORIE] (90.93.7); TC DEL TORACE (polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino) (87.41); SPIROMETRIA GLOBALE (89.37.2); PRELIEVO BRONCHIALE IN CORSO DI BRONCOSCOPIA (H 33.24); ELETTROCARDIOGRAMMA (89.52); AGOBIOPSIA LINFONODALE ECOGUIDATA (40.19.1); ESAME AUDIOMETRICO TONALE (95.41.1); VISITA DERMATOLOGICA / ALLERGOLOGICA DI CONTROLLO (89.01.7); VISITA OCULISTICA DI CONTROLLO (89.01.D). Tutte le prestazioni elencate vengono erogate con la frequenza di ogni 6 mesi - il medico prescrittore è chiamato a identificare la tipologia di visita richiesta ed il relativo codice tra quelli presenti nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale.

Inserimento di prestazioni ulteriori per alcune patologie/condizioni già esistenti

per ANORESSIA NERVOSA (005 .307.1) e BULIMIA (005 .307.51) sono state inserite in elenco ulteriori prestazioni rispetto a quelle previste: EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA (89.65.1); SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITA' (94.08.3); ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica (88.72.3) – erogate con frequenza annuale; ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (90.09.2); ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (90.04.5); ALBUMINA (90.05.1); BILIRUBINA REFLEX (90.10.5); CALCIO TOTALE (90.11.4); COLESTEROLO HDL (90.14.1); COLESTEROLO TOTALE (90.14.3); FERRITINA (90.22.3); FOSFATO INORGANICO (FOSFORO) (90.24.3); MAGNESIO TOTALE (90.32.5); TRIGLICERIDI (90.43.2) – con frequenza semestrale; TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE PER DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE. Ciclo di 10 sedute, massimo 20 sedute all'anno (93.82.4); TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE PER DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE. Ciclo di 10 sedute, massimo 20 sedute all'anno (93.82.5) – con frequenza annuale;

per l’ASMA (007 .493), sono state inserite le seguenti prestazioni per i soli assistiti con asma grave (come definito dalle Linee Guida GINA -Global Initiative for Asthma): MISURA OSSIDO NITRICO ESALATO (93.99.4); IgE TOTALI (90.68.3) – erogate con frequenza semestrale; MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA/PULSOSSIMETRIA (89.65.5);

per la CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE (008 .571.2; 008.571.5; 008.571.6) è stata aggiunta - in alternativa alla 88.74.1 - 88.74.B ELASTOGRAFIA TRANSIENTE EPATICA. Non associabile a 88.74.1. ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE e 88.76.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETO;

per la COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN (009 .555; 009.556), sono state aggiunte le seguenti prestazioni: CALPROTECTINA FECALE (90.12.A) – erogata con frequenza annuale; ECOGRAFIA TRANSRETTALE (88.79.8) Non associabile a ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE (88.75.1) e ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETO (88.76.1); ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETO (88.76.1) oppure ECOGRAFIA DELLE ANSE INTESTINALI (88.79.K) (Non associabile a ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE (88.74.1), ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE (88.75.1) e ECOGRAFIA DELL'ADDOME COMPLETO (88.76.1); RM DELLE VIE DIGESTIVE CON MDC ORALE SENZA E CON MDC VENOSO (88.97.C) oppure RM DELL'ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON MDC (88.95.2) oppure RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO SENZA E CON MDC (88.95.5); TC DELL' ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC (88.01.6) oppure 88.01.8† TC [CLISMA TC] TENUE (con enteroclisi). Incluso: eventuale studio dell'addome extraintestinale. Non associabile a TC DELL' ADDOME SUPERIORE (88.01.1) e TC DELL'ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2). Oltre a queste prestazioni, in trattamento con farmaci biologici, in aggiunta alle precedenti prestazioni: ELETTROCARDIOGRAMMA (89.52); MICOBATTERI DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DI INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE [IGRA] (90.99.1); VIRUS EPATITE B [HBV] REFLEX. ANTIGENE HbsAg + ANTICORPI anti HbsAg + ANTICORPI anti HBcAg] (91.18.6); VIRUS EPATITEC [HCV] ANTICORPI (91.19.5); VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA [HIV - 2]. TEST COMBINATO ANTICORPI E ANTIGENE P24 (91.23.F); SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER MALATTIE AUTOIMMUNI o IMMUNOMEDIATE (H- 92.12.3) - prima dell'inizio della terapia e un controllo annuale;

per l’EPATITE CRONICA (ATTIVA) (016.571.4; 016.070.32; 016.070.33; 016.070.54; 016.070.9), in alternativa alla prestazione 88.74.1 è stata aggiunta: ELASTOGRAFIA TRANSIENTE EPATICA (88.74.B);

in tema di PSICOSI (codice di gruppo 044), sono aggiunte le seguenti prestazioni: ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (90.09.2) per i pazienti in trattamento farmacologico, qualora sia specificamente indicato o reso obbligatorio il controllo della funzionalità; ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (90.04.5); CALCIO TOTALE (90.11.4) COLESTEROLO HDL (90.14.1); COLESTEROLO TOTALE (90.14.3); CREATININA (90.16.3); GAMMA-GLUTAMILTRANSFERASI (90.25.5); GLUCOSIO (90.27.1); POTASSIO (90.37.4); SODIO (90.40.4); TRIGLICERIDI (90.43.2); UREA (90.44.1); Limitatamente al monitoraggio della terapia
con litio, sono aggiunte le seguenti prestazioni: ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg) (90.54.4); ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI (AbTPO) (90.51.4); DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO. Ecografia di: ghiandole salivari maggiori, tiroide, paratiroidi, strutture muscolari del collo, stazioni linfoghiandolari. Incluso: eventuale ecocolordoppler delle ghiandole salivari e della tiroide (88.71.4).


Modifica della denominazione di singole malattie o condizioni rispetto al precedente decreto

  • “nanismo ipofisario” (codice di esenzione 039) viene modificato in “Deficit di ormone della crescita [GH]”
  • la denominazione “soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici sensoriali e neuropsichici” (codice di esenzione 051) viene modificata in “soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici sensoriali e neuropsichici e del neurosviluppo”

Modifica degli elenchi delle prestazioni esenti

  • per il DIABETE MELLITO(codice 013) è prevista l’introduzione della nuova prestazione esente “FOTOGRAFIA DEL FUNDUS: incluso refertazione” (95.11) prescrivibile in alternativa alla prestazione già presente “PRIMA VISITA OCULISTICA. Incluso: ESAME DEL VISUS, REFRAZIONECON EVENTUALE PRESCRIZIONE DI LENTI, TONOMETRIA, BIOMICROSCOPIA, FUNDUS OCULI CON O SENZA MIDRIASI FARMACOLOGICA” (95.02). La prescrivibilità in esenzione, in alternativa, dell’una o dell’altra prestazione, in relazione alle esigenze assistenziali del paziente non comporta oneri aggiuntivi per il SSN.
    È prevista poi l’introduzione della nuova prestazione esente “ALBUMINA GLICATA (90.05.6)” con condizione di erogabilità, in alternativa alla prestazione già presente “Hb - EMOGLOBINA GLICATA (90.28.1)”.
    La prestazione “COLESTEROLO HDL (90.14.1)” è reinserita in sostituzione della prestazione “COLESTEROLO LDL. Determinazione indiretta (90.13.B.). Erogabile solo in associazione a Colesterolo HDL (90.14.1), Colesterolo totale (90.14.3) e Trigliceridi (90.43.2)”;

  • per l’EPATITE CRONICA (attiva)
    (codice di esenzione 016) la modifica della condizione di erogazione in esenzione da “In caso di trattamento con Interferone” a “In caso di trattamento” corrisponde ad una più attuale definizione e risponde a criteri di appropriatezza in quanto il trattamento con interferone non è più utilizzato;

  • per l’EPILESSIA (codice 017) la prestazione esente “TC CRANIO-ENCEFALO (87.03) non associabile a TC Sella Turcica (cod. 87.03.A) e TC Orbite (Cod. 87.03.C)” è stata sostituita con la prestazione “RM DI ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO, GIUNZIONE CRANIO SPINALE. Incluso: prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM” (88.91.1) lasciando in esenzione la prestazione 87.03 “Limitatamente ai casi in cui non sia possibile eseguire la prestazione 88.91.1” (es. per l’insorgenza di crisi epilettiche in corso di RM). Con questa modifica si intende rispondere all’esigenza di concedere in esenzione la prestazione attualmente più appropriata ed efficace per il monitoraggio della malattia;

  • per il LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (codice 028) la prestazione esente 93.11.D viene sostituita dalla prestazione 93.11.E. – in questo caso si tratta della correzione di un refuso;

  • per il Morbo di Basedow e altre forme di Ipertiroidismo (codice 035), la prestazione esente 87.03.1 “TC CRANIO-ENCEFALO SENZA E CON MDC Non associabile a TC Sella Turcica con e senza MDC (cod 87.03.B) e TC Orbite con e senza MDC (Cod. 87.03.D)” è stata sostituita con la prestazione 88.91.L “RM DELLE ORBITE SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC (88.91.G), RM DELL'ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE O BILATERALE SENZA E CON MDC (88.91.H), RM DELLA SELLA TURCICA SENZA E CON MDC (88.91.J), RM DELLE ROCCHE PETROSE SENZA E CON MDC (88.91.K), RM DEL MASSICCIO FACCIALE COMPLESSIVO SENZA E CON MDC (88.91.M)”;

  • per il Morbo di Basedow e altre forme di Ipertiroidismo (codice 035) le prestazioni esenti “90.54.4 - ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg)” e “90.51.4 ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI (AbTPO)” sono state sostituite con la prestazione “90.53.5 ANTICORPI ANTI RECETTORE DEL TSH”;

  • per il DEFICIT DELL'ORMONE DELLA CRESCITA [GH] (codice di esenzione 039) le prestazioni esenti “CALCIO TOTALE” (90.11.4) e “ORMONE SOMATOTROPO (GH)” (90.35.1) sono state sostituite con le prestazioni “GLUCOSIO” (90.27.1) “COLESTEROLO HDL” (90.14.1) “COLESTEROLO TOTALE” (90.14.3) “TRIGLICERIDI” (90.43.2);


    Eliminazione di prestazione esente

    la prestazione 91.36.5, già eliminata dall’allegato 4 al DPCM 12 gennaio 2017 ed erroneamente attribuita in esenzione per epatite cronica (attiva) (codice 016), viene nuovamente eliminata;
    le prestazioni CORTICOTROPINA (ACTH) e RX del torace per il codice di esenzione ipotiroidismo congenito (027);
    l’ecografia oculare per il codice di esenzione MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO (035).

Prossime fasi per l’aggiornamento

I nuovi codici proposti potrebbero essere oggetto di ulteriori definizioni a seguito delle valutazioni di carattere amministrativo e tecnico informatico risultanti dal confronto con le Regioni. A seguito della predisposizione della bozza da parte del Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Finanze sarà chiamato a valutare la sostenibilità economica delle misure in essa previste. A seguito di questo primo passaggio, il testo sarà inviato, alla Conferenza Stato-Regioni per approvazione mediante intesa formale. Sarà poi trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti, chiamate a esprimere un parere obbligatorio ma non vincolante e solo dopo la conclusione di questo iter, il decreto potrà essere firmato dal Presidente del Consiglio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrare ufficialmente in vigore, rendendo operative le prestazioni aggiornate.

 

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner