
Disegno di legge sull’ipoacusia e alimenti a fini medici speciali: cosa succede in Parlamento
In questo appuntamento di “OMaR Incontra”, una rubrica nel corso della quale vengono intervistati rappresentanti delle Istituzioni su temi di interesse nell’ambito delle patologie rare, Osservatorio Malattie Rare ha intervistato la Senatrice Elena Murelli, membro della Commissione X “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale” del Senato della Repubblica, per discutere di alcuni temi di particolare rilevanza che la Senatrice ha portato all’attenzione del Parlamento (clicca qui o sull’immagine dell’articolo per guardare la video-intervista).
L’ipoacusia, o perdita dell’udito, è una condizione, spesso invalidante, che colpisce un numero crescente di persone in tutto il mondo, con stime recenti che indicano circa 360 milioni di individui. La perdita uditiva globale, oltre alle conseguenze fisiche, può influire significativamente sulla salute mentale, portando a depressione e isolamento sociale, nonché ad un progressivo deterioramento delle capacità cognitive. Inoltre, l’ipoacusia, tradizionalmente associata all’invecchiamento, sta emergendo con crescente frequenza anche tra le fasce più giovani della popolazione. Questo fenomeno è in parte attribuibile all’esposizione continuativa a livelli sonori elevati, in particolare attraverso l’uso prolungato di dispositivi audio personali. Tale tendenza solleva preoccupazioni significative in ambito sanitario e sottolinea la necessità di promuovere strategie efficaci di prevenzione e sensibilizzazione fin dalla giovane età.
Per queste ragioni, la Senatrice Murelli ha presentato un disegno di legge per l'introduzione di un Piano nazionale sulla sordità e l’istituzione di un Osservatorio nazionale sulle politiche sociosanitarie relative a questa condizione, che mira a creare un percorso condiviso per la diagnosi, cura e supporto delle persone con sordità, affrontando le criticità e migliorando l'accesso a protesi e ausili.
Il secondo tema affrontato nel corso dell’intervista è quello relativo agli alimenti a fini medici speciali; a questo proposito, la senatrice Murelli, attraverso l’istituzione dell’Intergruppo parlamentare per la celiachia e le allergie alimentari, ha più volte affrontato la questione della rimborsabilità degli alimenti speciali per le persone con celiachia e altre allergie, che spesso devono sostenere costi elevati senza supporto statale adeguato. La senatrice ha sottolineato la necessità di una normativa uniforme per garantire l'accesso equo a questi prodotti su tutto il territorio nazionale, tema sollevato in Parlamento attraverso una mozione che impegna il Governo a considerare la rimborsabilità degli alimenti per malattie rare e oncologiche, con l'obiettivo di garantire un trattamento equo per tutti i pazienti.
In conclusione, si è discusso dell'importanza della prevenzione e dello screening nel campo della salute, sottolineando che uno stile di vita sano può aiutare a ridurre il rischio di malattie. Recentemente, è stata approvata una legge che prevede screening per la celiachia e il diabete di tipo 1 nei bambini, con l'intento di estendere questi programmi ad altre patologie, comprese le malattie rare.
Seguici sui Social