Secondo i risultati di una ricerca pubblicata su JAMA Neurology il trattamento con glatiramer acetato, nei pazienti i affetti da sclerosi multipla (SM), rimodella la composizione del compartimento cellulare B e influenza la secrezione delle citochine e la produzione di immunoglobuline. Questi risultati dimostrano che la terapia con glatiramer acetato influisce su diversi aspetti della disregolazione della funzione delle cellule B nella SM e che tali aspetti possono coadiuvare i meccanismi terapeutici del farmaco.

Leggi la notizia completa su Pharmastar.

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner