In occasione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla Distrofia muscolare di Duchenne, l’Associazione “Centro Dino Ferrari” in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Ospedale Policlinico, organizza venerdì 9 settembre alle ore 14.00, presso l’aula Magna della Clinica Mangiagalli di Milano (via della Commenda 10), uno speciale incontro per illustrare i progressi raggiunti dalla ricerca scientifica nella lotta contro le malattie neuromuscolari.

Il panel dell’incontro prevede la presenza di alcuni neurologi dell’Università Statale di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che condivideranno insight, dati e risultati più recenti nel campo delle Distrofie Muscolari. I temi principali che saranno trattati sono:

- Distrofia Muscolare di Duchenne: l'evoluzione terapeutica

- Ricerca d’innovazione nelle distrofie muscolari

- Terapie geniche sostitutive

- Gli interventi a valle della distrofina: i risultati del farmaco givinostat

- La correzione diretta del difetto: la terapia genica della distrofia muscolare di Duchenne

Prenderanno parte al convegno come relatori il il Prof. Giacomo Comi, Direttore del “Centro Dino Ferrari”, il Prof. Yvan Torrente, la Prof.ssa Stefania Corti, la Dott.ssa Francesca Magri e il Dott. Daniele Velardo.

L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare e accendere l’attenzione su quel ramo della medicina che si occupa dello studio, della ricerca e della cura della Distrofia Muscolare, la cui Giornata Mondiale è stata istituita proprio per ricordare non solo quante persone, ogni anno, vengono colpite da questa patologia degenerativa, ma anche i progressi raggiunti dalla ricerca scientifica.

L’incontro è aperto al pubblico. Sarà possibile partecipare scegliendo tra due diverse modalità: in presenza (è gradita la registrazione via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure da remoto tramite Zoom (link disponibile in homepage del sito www.centrodinoferrari.com).

Per maggiori informazioni e disponibilità dei posti è sufficiente contattare il numero 0255189006, inviare un messaggio WhatsApp al 3886254465 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner