MENU

Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

SVIZZERA – Shire ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha ufficialmente autorizzato l'impiego del farmaco Revestive® (teduglutide) per il trattamento di bambini aventi almeno 1 anno d'età e affetti da sindrome da intestino corto (SBS), una rara condizione che è caratterizzata da una significativa riduzione della capacità di assorbimento intestinale solitamente dovuta alla rimozione chirurgica di ampie porzioni di intestino. Prima di essere sottoposti alla terapia, i pazienti dovranno risultare stabili dopo un periodo di adattamento intestinale susseguente all'intervento operatorio.

Il più vasto sondaggio globale sulla patologia dimostra che l’84% dei malati è vittima di emarginazione e umiliazioni

Origgio (VA) – Novartis ha annunciato i risultati provenienti da un sondaggio mondiale condotto tra gli individui affetti da psoriasi, una malattia autoimmune, cronica e non contagiosa, che provoca tipiche lesioni cutanee e può essere associata a conseguenze molto gravi, come il diabete, i disturbi cardiaci e la depressione. In base a quanto emerso dall'indagine, la maggior parte delle persone con psoriasi in forma moderata o severa è vittima di discriminazioni a causa della condizione. Inoltre, i pazienti hanno rivelato di nutrire aspettative molto scarse riguardo alla possibilità di ottenere una pelle libera da placche o chiazze.

Il 79% dei medici intervistati chiede la totale eliminazione delle restrizioni di accesso

Roma - In occasione dell'incontro 'HCV 2016: accesso, risorse e prospettive future', che si è tenuto a Roma lo scorso 5 luglio, sono stati presentati i dati preliminari emersi da un sondaggio relativo all'accesso ai nuovi farmaci per il trattamento dell'epatite C. L'indagine, elaborata dall'Associazione EpaC e lanciata in territorio nazionale dal 15 giugno di quest'anno, evidenzia la necessità di rimuovere ogni limitazione di accesso attualmente in vigore affinché i medici possano condurre adeguate terapie per tutti i loro pazienti, non solo per quelli con malattia grave o gravissima.

Bari – In Italia, l’epatite C riguarda circa 300.000 persone diagnosticate, ma ne interessa molte di più. L’onere sanitario complessivo dell’epatite C si attesta intorno al miliardo di euro all’anno. Una quota importante del costo per paziente potrebbe essere bilanciata con la riduzione dei costi diretti e indiretti causati da una maggiore efficacia delle cure. Sono questi i temi trattati da istituzioni, clinici e pazienti riuniti nei giorni scorsi al Convegno “Epatite C, esperti a confronto nella Regione Puglia”, realizzato grazie al contributo incondizionato di AbbVie.

Prende il via, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il progetto “Retina Plus”, un percorso dedicato ai pazienti con edema maculare diabetico. Il progetto, il primo in Toscana e il quattordicesimo in Italia, andrà avanti sino ad aprile del 2017.

L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), insieme all’Associazione Italiana Allergologi Immunologi Ospedalieri e Territoriali (AAIITO), lancia il registro Nazionale sull’Asma Grave che, accostandosi al già esistente Registro realizzato dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) focalizzato sull’asma nel Bambino, consentirà di avere, per la prima volta in Italia, una visione d’insieme della patologia nell’adulto e nel bambino.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni