Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Molti pazienti che assumono farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) per il trattamento del virus dell'epatite C (HCV) sono a rischio di interazioni clinicamente significative tra farmaci (quelle che gli americani chiamano drug-drug interaction o DDI). E’ quanto mostrato da un recente articolo apparso su Clinical Infectious Diseases.
Con l'approvazione dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) la gestione delle interazioni farmaco-farmaco (DDI) è diventata una sfida importante, come il trattamento dell'epatite C.

Due meta-analisi presentate al meeting annuale “Advances in IBD” 2015 hanno mostrato che sia i pazienti con malattia di Crohn che con colite ulcerosa che raggiungono in breve tempo la guarigione della mucosa mostrano migliori risultati a lungo termine. Questo dato ha portato i ricercatori a concludere che la guarigione della mucosa dovrebbe essere un obiettivo di trattamento.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Annals of Rheumatic Disease sembra aver identificato nella tenascina-C citrullinata un nuovo marker in grado di predire la possibile insorgenza di artrite reumatoide (AR) fino a 16 anni prima dalla manifestazione degli effetti di questa condizione clinica.
In presenza di infiammazione, spiegano i ricercatori nell'introduzione al lavoro, alcune proteine risultano alterate in un processo biochimico noto come citrullinazione.
Queste forme alterate possono innescare una risposta autoimmunitaria dell'ospite – causando, in tal modo, l'insorgenza di AR.

Roma – Ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore hanno osservato per la prima volta nel pancreas di individui un modo naturale di prevenire il diabete: alcune cellule pancreatiche possono trasformarsi in cellule produttrici di insulina (le cosiddette cellule beta) e quindi creare una difesa naturale contro questa grave e dilagante malattia metabolica. I ricercatori hanno osservato che questa trasformazione protettiva avviene in risposta a una alterazione del funzionamento delle stesse cellule beta che perdono la sensibilità al glucosio.

Roma – Annunciato, nel corso del convegno di presentazione del Diabetes Web Report svoltosi al Ministero dello Sviluppo Economico, il progetto di medicina digitale di AMD - Associazione Medici Diabetologi.

Roma - I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma in collaborazione con colleghi dell’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Icrm-Cnr) di Roma hanno scoperto tre nuove classi di molecole efficaci contro i casi più critici di artrite reumatoide. Le molecole, già coperte da brevetto, diventeranno dei farmaci grazie all’azienda farmaceutica italiana Galsor Srl.

Milano –  In Italia, quasi il 50% dei malati di maculopatia degenerativa legata all’età non conosce il proprio disturbo visivo e lo sottovaluta o non ammette il problema (29%) nonostante si tratti di una malattia diffusa che colpisce circa un milione di persone nel nostro Paese.
Coloro i quali decidono invece di rivolgersi con tempestività ad un medico oculista del territorio nel 29% hanno riscontrato criticità nell’accesso alle cure: liste d’attesa (29%), mancata diagnosi (17%), errata terapia (7%), disservizi (11%) ecc.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni