Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Berlino – Bayer e Janssen Pharmaceuticals, suo partner nelle attività di sviluppo, hanno reso noti oggi i risultati di due studi relativi all’impiego di rivaroxaban in contesti real life: lo studio non interventistico XALIA in pazienti con trombosi venosa profonda (TVP) ed uno studio in pazienti con trombosi associata a tumore. I risultati di entrambi gli studi mostrano basse percentuali di emorragia maggiore e di recidiva di tromboembolismo venoso con rivaroxaban. Questi dati sono stati presentati all’ASH 2015, il Congresso annuale della Società Americana di Ematologia. I risultati di XALIA, inoltre, sono stati contemporaneamente pubblicati su Lancet Haematology

Milano – L’artrosi è una malattia dalle cause ancora sconosciute, provocata da più fattori compresenti, che in Italia colpisce circa 4 milioni di persone. Lo stato di benessere articolare è mantenuto da un normale carico, ovvero un corretto peso corporeo, esercitato su una cartilagine in condizioni normali. Tutti i fattori in grado di modificare questo stato sono da considerarsi fattori di rischio. Lo squilibrio può derivare da improprie o eccessive sollecitazioni meccaniche, malformazioni, traumi e microtraumi o da infiammazioni della cartilagine, predisposizione genetica, disordini metabolici, invecchiamento o obesità.

Un nuovo kit per misurare il dolore e impostare in modo corretto la terapia, chiamato Pain Generator, verrà distribuito insieme a un video illustrativo a 3.000 medici di medicina generale all’inizio del 2016.

La Commissione Europea ha approvato un regime anti HIV a singola compressa, da somministrarsi once a day, a base di elvitegravir 150 mg / cobicistat 150 mg / emtricitabina 200 mg / tenofovir alafenamide (TAF) 10 mg): sarà sviluppato da Gilead, e in commercio con il marchio Genvoya.

Milano – “Il nostro Paese gode di una delle legislazioni più avanzate in termini di tutela dei diritti delle persone con diabete, la Legge 115/87; primo al mondo, ha licenziato nel 2013 un Piano nazionale per la malattia diabetica, volto a far ruotare tutto il sistema organizzativo, di cura e assistenziale intorno alle persone con diabete e alle loro associazioni. Tutto ciò sembrerebbe fantastico, peccato molto resti ancora sulla carta e molto altro sia disatteso”, dice Albino Bottazzo, Vicepresidente vicario FAND-Associazione italiana diabetici, che ha convocato per il prossimo weekend il proprio Consiglio nazionale, per gestire l’eredità lasciata dalla prematura e improvvisa scomparsa del Presidente Egidio Archero.

Per garantire ai pazienti affetti da insufficienza renale cronica un accesso equo alle cure servibbe in Italia un Pdta (Piano diagnostico terapeutico assistenziale) di livello nazionale: il messaggio arriva dal 10° Forum Risk Management in Sanità, che si è svolto nei giorni scorsi ad Arezzo, nella sessione “Pdta dell’insufficienza renale cronica: sfide, appropriatezza e sostenibilità” prevista dal programma del meeting che ogni anno riunisce in Toscana gli attori protagonisti della sanità.

Origgio – Novartis ha annunciato nei giorni scorsi che la Commissione Europea (CE) ha approvato l’utilizzo del secukinumab per il trattamento dei pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA) e artrite psoriasica (AP). Per quanto riguarda la SA, si tratta della prima novità terapeutica dopo 16 anni, cioè dallo sviluppo dell’attuale standard di cura, la terapia con farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFalfa).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni