Disponibile un numero verde per ottenere consigli e spiegazioni mediche

Grande successo per la prima settimana di informazione su celiachia e sensibilità al glutine avviata il 21 maggio. Fino a venerdì 25 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sarà possibile, chiamare direttamente il numero verde 800.198.941 per ottenere un colloquio telefonico gratuito con gastroenterologi e nutrizionisti su celiachia e sensibilità al glutine.

Gli obiettivi dell'iniziativa sono semplici ma importantissimi: informare l’opinione pubblica chiarendo le differenze fra celiachia e sensibilità al glutine, evitare le diagnosi fai da te e sottolineare la necessità di consultare sempre il medico in caso di sintomi ripetuti.

In Italia si calcola un’incidenza della celiachia di 1:100/150, I casi diagnosticati sono infatti 110.000 ma si calcola che siano 500.000 i celiaci che non sanno ancora di esserlo. Ogni anno ci sono 5.000 nuove diagnosi e nascono 2.800 nuovi bambini affetti da celiachia.

Il termine "celiachia" indica un'intolleranza permanente del sistema immunitario al glutine. Il glutine è una sostanza proteica con funzione collante contenuta nel frumento, nella segale, nell'orzo e nell'avena, nonché farro, kamut, spelta e triticale.

Per quanto utile nella panificazione e negli impasti a base di farine, il glutine può però essere rimosso dalla nostra alimentazione senza alterare le qualità nutrizionali dei cibi. In questo aiuta la scelta di cibi naturalmente privi di glutine o appositamente prodotti in modo che ne siano privi al fine di consentire alle persone una dieta varia e piacevole.

L'iniziativa è stata promossa da DS - gluten free, con il supporto scientifico del Dr. Schär Institute, il patrocinio dell’Associazione Italiana di Dietetica e di Nutrizione Clinica (ADI) e dell‘Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO).

 

Per maggiori informazioni è disponibile il sito www.glutensensitive.net.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni