MENU

REGNO UNITO - Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals hanno annunciato che l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) inizierà la procedura di revisione relativa alla domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA, Marketing Authorisation Application) di sarilumab, un anticorpo monoclonale umano diretto contro il recettore IL-6 (IL-6R) che, attualmente, è in via di sperimentazione per il trattamento di pazienti adulti con artrite reumatoide (RA) moderata o grave.

Kathleen Baker, statunitense, ha 19 anni e ha vinto la medaglia d’argento nei 100 metri di dorso femminile alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Una giovane atleta appassionata e motivata come tanti altri, che però nella vita non fronteggia solo i suoi avversari in vasca ma anche una grave malattia autoimmune: il morbo di Crohn, che l’ha colpita a soli 14 anni.
La malattia di Crohn è un'infiammazione cronica che può colpire teoricamente tutto il canale alimentare, dalla bocca all'ano, ma che si localizza prevalentemente nell'ultima parte dell'intestino tenue chiamato ileo (ileite) o nel colon (colite) oppure in entrambi (ileo-colite). Nei tratti intestinali colpiti si hanno infiammazione, gonfiore ed ulcerazioni che interessano a tutto spessore la parete intestinale.

Tra gennaio e luglio 2015, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha realizzato un censimento dei centri che in Italia si occupano della gestione dei cosiddetti 'disturbi respiratori nel sonno' (DRS), riportando i dati relativi all’attività svolta da queste strutture nel corso del 2014. Su circa 380 centri di pneumologia contattati, 214 hanno risposto al sondaggio: sono state così censite 187 UO impegnate sul fronte dei DRS, contro altre 27 UO che hanno riferito di non svolgere alcuna attività dedicata ai DRS.

GSK ha annunciato nei giorni scorsi di aver sottoscritto un accordo con Verily Life Sciences LLC (ex Google Life Sciences), del gruppo Alphabet, per creare Galvani Bioelectronics, per la ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci bioelettronici. In questa nuova società GSK avrà una partecipazione del 55% mentre Verily del 45%.
Galvani Bioelectronics avrà sede nel Regno Unito, con le società controllanti che contribuiranno ai diritti della proprietà intellettuale e un investimento fino a 540 milioni di sterline in sette anni, soggetto ad completamento di vari traguardi di scoperta e sviluppo.

Rispetto a studi precedenti, questi risultati mostrano un notevole aumento nel costo dell'assistenza sanitaria in Europa per questa patologia

HANNOVER (GERMANIA) – Da 18.913 a 36.396 euro l'anno: è l'onere economico medio dei pazienti con artrite idiopatica giovanile in Europa. A determinarlo è uno studio pubblicato sulla rivista The European Journal of Health Economics, che ha analizzato sia il carico di malattia dal punto di vista sociale, sia la qualità di vita connessa alla salute.

Le società Almirall, Aqua e Patogonia hanno siglato un accordo. In autunno partirà studio clinico di Fase II

USA - Prende il via la collaborazione tra le aziende Almirall, Aqua e Patogonia per lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco per il trattamento dell'ittiosi congenita. Il prodotto – per adesso denominato PAT-001 – contiene isotretinoina e nell'ultimo trimestre del 2016 entrerà negli studi clinici di Fase II. La strada per arrivare nella disponibilità dei pazienti è quindi ancora lunghissima. Ad ogni modo, il prodotto ha già ottenuto lo status di farmaco orfano.

In UE solo nel 2010 sono state contate 3,5 milioni fratture da fragilità ossea. Il progressivo aumento della popolazione anziana renderà sempre più frequenti questi eventi? Forse no, in alcuni Paesi infatti si è assistito alla diminuzione dell'incidenza di fratture di femore.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni