L’Associazione Huntington Onlus - La Rete Italiana della Malattia di Huntington ha dato il via alla Terza Edizione dei webinar rivolti a tutte le persone coinvolte nella gestione della malattia di Huntington. Si tratta di un’occasione per mettere in contatto i professionisti della cura e dell’assistenza con i malati e le loro famiglie, nata con l’obiettivo di favorire la diffusione di informazioni sulla malattia e l’elaborazione di raccomandazioni per affrontarla e gestirla al meglio.

L’appuntamento di giovedì 17 giugno alle ore 18.00, Genitorialità nella malattia di Huntington: consulenza genetica, diagnosi prenatale e diagnosi pre impianto, è rivolto alle coppie che desiderano avere un figlio.

Nelle coppie che convivono con la malattia di Huntington la scelta procreativa riguarda inevitabilmente il tema di quel 50% di possibilità di ereditare la mutazione che caratterizza la malattia di generazione in generazione. Il webinar intende affrontare il percorso verso la genitorialità nelle sue possibili tappe: dalla consulenza genetica in epoca pre-concezionale, passando per le tecniche prenatali per monitorare il rischio (diagnosi prenatale), per arrivare alle tecniche di fecondazione assistita attualmente percorribili per evitare la trasmissione (in particolare la diagnosi genetica pre-impianto). Tematiche ben discusse anche all’interno del Libro Bianco dedicato alla Malattia di Huntington, curato da Osservatorio Malattie Rare.

La partecipazione è libera e non è necessaria alcuna pre-iscrizione: un link per accedere al webinar sarà comunicato nei giorni precedenti ogni singolo incontro. È possibile inviare anticipatamente le proprie domande, semplicemente entrando su questa pagina.

Sul sito dell’Associazione è, inoltre, possibile rivedere gli interventi dei due cicli precedenti.

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner