MENU

Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Grande partecipazione a Barcellona per la presentazione dei nuovi dati sul nuovo farmaco nei tre studi clinici, per i quali Roche ha investito una cifra intorno al miliardo di dollari

BARCELLONA (SPAGNA) – Entusiasmo e speranza: la molecola ocrelizumab ha catalizzato l’attenzione del 31esimo Congresso dell’ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis), che si è svolto dal 7 al 10 ottobre a Barcellona. L’evento più atteso, la presentazione dei dati sul farmaco sviluppato da Roche, ha riempito l’auditorium del CCIB di Barcellona (3.140 posti), e per l’enorme partecipazione è stato necessario trasmettere l’evento in contemporanea in una seconda sala.

La ricerca in neuro riabilitazione sta dimostrando come la personalizzazione, il corretto monitoraggio, la capacità di anticipare le scelte terapeutiche ed effettuare adeguati esercizi e trattamenti terapeutici neuro riabilitativi il più precocemente possibile possa essere un punto di svolta nella cura della sclerosi multipla. Questo è quanto emerso al simposio AISM sulla Neuroriabilitazione che si è tenuto al Congresso della  SIN – Società Italiana di Neurologia.

Secondo uno studio di LANCET i test per la Troponina I ad elevata sensibilità di Abbott possono contribuire a identificare in modo più rapido gli infarti, favorendo le dimissioni della maggior parte dei pazienti giunti al pronto soccorso con dolore toracico. The Lancet ha pubblicato oggi i risultati di uno studio sul test ARCHITECT STAT di Abbott per la Troponina I ad elevata sensibilità (hsTnl), che dimostrano come questo test sia in grado di supportare i medici nella classificazione degli infarti, consentendo le dimissioni tempestive di circa due terzi dei pazienti che si presentano in pronto soccorso con dolori al torace.

Roma – E’ grande il cuore delle donne e forte, fortissimo, resiste a tanti urti ed è longevo ma quando qualcosa non va esiste una ‘zona d’ombra’ pericolosa ed è data da una informazione incompleta, ossia che le malattie cardiache siano appannaggio del sesso maschile, un ‘pregiudizio di genere’ che ha effetti drammatici.

Colpirà quest’anno tra i 4 e i 5 milioni di italiani, il 15-30% dei quali bambini. Arriverà nel tardo autunno (tra fine ottobre e novembre) e raggiungerà il picco tra metà dicembre e i primi di febbraio. Tra i ceppi anche l’AH1N1, già presente nel 2009. Sono le caratteristiche del virus influenzale di quest’anno. Il vaccino, disponibile nei prossimi giorni, è stato elaborato tenendo conto dei ceppi presenti. "La vaccinazione è lo strumento di prevenzione più efficace per le categorie a rischio come i bambini affetti da determinate patologie", spiega Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie Infettive del Bambino Gesù.

L’obiettivo dell’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo è prevenire le oltre 6.000 morti evitabili che ogni anno si verificano in Italia a causa di influenza e polmoniti

Milano – ‘VACCI. VACCI A VACCINARTI.” è questa l’esortazione chiara e diretta, che fa da slogan alla prima grande campagna di sensibilizzazione lanciata da HappyAgeing, l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo e presentata oggi nell’ambito del più importante evento europeo dedicato alla Sanità pubblica: la Conferenza annuale di EUPHA European Public Health Association, e del Congresso della Società Italiana di Igiene, in corso a Milano.
Visibile nei mesi di ottobre e novembre, la Campagna si rivolge in modo particolare agli over 65 che rappresentano la parte di popolazione più a rischio per le complicanze del virus dell’influenza e, in particolare, delle polmoniti in larga parte provocate dallo pneumococco. Creata da Fabio Ferri, direttore creativo che ha firmato le più innovative iniziative di comunicazione sociale in Italia, l’iniziativa lancia un appello diretto, da anziano a anziano, uomo o donna, dove Michele Mirabella, inconfondibile voce dello star bene - gentilmente unitosi a sostegno della Campagna - non è il classico testimonial, ma un “volto tra i tanti”, “un amico che ti invita a NontiscordardiTe”.

Genova – Il binomio terapeutico di trombolisi farmacologica sistemica e trattamento endovascolare mediante trombectomia meccanica consente, in maniera meno invasiva, di ridurre in modo significativo la mortalità e la disabilità causate dall’ictus ischemico, prima causa di disabilità, seconda causa di demenza e terza causa di morte nel mondo industrializzato. Una patologia che, solo in Italia, fa registrare 250.000 nuovi casi l’anno.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni