MENU

Il codice di esenzione dell'atassia di Friedreich è RFG040 (afferisce al gruppo "Malattie spinocerebellari").

I ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste fanno luce sui meccanismi cellulari responsabili dell'insorgenza dell'atassia di Friedreich, una malattia genetica ereditaria che comporta nel tempo un progressivo danneggiamento al sistema nervoso. La ricerca, da poco pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale American Journal of Human Genetics, è stata svolta anche grazie al sostegno dell'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e della Fondazione Italiana per la Fibrosi Cistica.

I ricercatori del Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research (FMI, parte della Novartis Research Foundation) hanno sezionato uno dei meccanismi molecolari alla base l'atassia di Friedreich facendo così nuova luce sul meccanismo patogenetico della malattia. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per quella che è, per ora, una condizione incurabile. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista EMBO Molecular Medicine.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni