Valentina Lemma, avvocato dello Sportello Legale OMaR, spiega le sfide e le opportunità nell'accesso ai dispositivi medici come la neurotuta Exopulse Mollii Suit

Nel dicembre scorso, Osservatorio Malattie Rare (OMaR), con il contributo non condizionante di Ottobock, ha organizzato il webinar "I veri supereroi indossano la neurotuta. Neurostimolazione applicata alle malattie rare". Durante l'evento, Valentina Lemma, avvocato dello Sportello Legale OMaR "Dalla parte dei rari", ha approfondito le questioni legali e burocratiche legate all'accesso a dispositivi innovativi come la neurotuta Exopulse Mollii Suit (clicca qui o sull’immagine dell’articolo per guardare il video).

LE DIFFICOLTÀ NELL'ACCESSO AI DISPOSITIVI MEDICI

Valentina Lemma ha spiegato che l’accesso ai dispositivi medici innovativi rappresenta spesso una sfida per i pazienti affetti da malattie rare. “Uno degli ostacoli principali è la mancanza di un riconoscimento chiaro di questi strumenti all'interno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il che può complicarne la prescrizione e il rimborso”. Ha sottolineato che, pur trattandosi di tecnologie con un impatto positivo sulla qualità della vita, il loro inserimento nei percorsi assistenziali non è sempre immediato.

In molti casi, i pazienti si trovano a dover affrontare percorsi burocratici complessi per ottenere il riconoscimento di un dispositivo come ausilio indispensabile. “Molte famiglie si rivolgono al nostro Sportello Legale per avere informazioni su come muoversi tra le normative regionali e nazionali”. L'orientamento legale diventa quindi fondamentale per garantire che i pazienti possano accedere a strumenti capaci di migliorare realmente il loro benessere.

L'IMPORTANZA DELL'INFORMAZIONE E DEL SUPPORTO LEGALE

Un punto centrale dell’intervento di Valentina Lemma è stato il ruolo dell’informazione nel garantire i diritti dei pazienti. “Sapere quali sono le normative vigenti, quali documenti servono e a chi rivolgersi può fare la differenza tra ottenere un dispositivo medico e vedersi negata questa opportunità”. Ha evidenziato l’importanza di un dialogo costante con le istituzioni e le ASL per facilitare il riconoscimento di questi strumenti. A questo si aggiunge la necessità fondamentale di una preparazione specifica da parte dei medici, che possono fare la differenza sull’accettazione o meno della copertura di ausili di tecnologia avanzata.

L’attività dello Sportello Legale OMaR si inserisce in questa cornice, offrendo assistenza gratuita ai pazienti e alle loro famiglie. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Lemma – è fornire un supporto concreto a chi si trova in difficoltà, aiutandolo a navigare il sistema sanitario e a far valere i propri diritti”.

L’intervento di Valentina Lemma ha messo in luce come l’accesso alle tecnologie innovative non sia solo una questione medica, ma anche legale e burocratica. L’informazione e il supporto giuridico possono essere strumenti chiave per garantire che i pazienti rari possano beneficiare pienamente delle innovazioni disponibili.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner