MENU
Evento This is the Future

La multinazionale americana, presente a Sesto Fiorentino dal 1959, investirà nel nostro Paese altri 750 milioni di euro entro il 2025

Sesto Fiorentino (FI) – Lilly rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia siglando una nuova partnership da 750 milioni di euro nei prossimi due anni per la produzione di farmaci innovativi. Arriva così a 1,4 miliardi l’impegno dell’azienda nel Paese negli ultimi vent’anni.

Evento sui trapianti

All’evento online di OMaR dibattito aperto tra pazienti, clinici e istituzioni sulle necessità, soprattutto nella delicata fase post-operatoria, sia dal punto di vista psicologico che nella gestione del rischio di infezioni come il Citomegalovirus

Roma – 227 di rene, 145 di fegato, 23 di cuore, 22 di polmone e 5 di pancreas: non sono numeri a caso, ma i trapianti di organo registrati in Piemonte e Valle d’Aosta nei primi nove mesi del 2023. Numeri che continuano a crescere, come ha testimoniato Antonio Amoroso, Direttore CRT - Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte e Direttore Dipartimento Trapianti, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino: “In Piemonte sono stati superati complessivamente i 6.000 trapianti di rene e stiamo per raggiungere il traguardo di 4.000 trapianti di fegato e più di 1.200 tra trapianti di cuore e di polmoni. Un lavoro costante che portiamo avanti dal 1981: il nostro è stato infatti il primo Centro Trapianti a fornire diagnosi e consulenza genetica in Italia e continua a rappresentare un punto di riferimento nazionale, in particolare per i trapianti di fegato e reni”.

Indagine dolore

Un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Zambon Italia rivela la falsa percezione degli italiani sul dolore dei bambini

Il dolore non ha età. Eppure, 8 italiani su 10 ignorano che i bambini possono provare lo stesso dolore dei grandi e più di uno su 4 pensa addirittura che la sofferenza sia un’esclusiva degli adulti. È il cosiddetto “bias della bua”, messo in luce da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Zambon Italia. Così, mentre gli italiani sottovalutano il dolore dei bambini, quasi 4 adulti su 10 lamentano un dolore costante – almeno una volta a settimana – e in circa 7 casi su 10 si tratta di un malessere talmente forte da impedire di svolgere le più semplici attività quotidiane, come lavorare (45%), pensare (38%) e muoversi (34%). I pediatri italiani lanciano dunque l’appello per riconoscere e gestire in maniera consapevole il dolore dei più piccoli, rivolgendosi agli esperti e intervenendo in caso di bisogno con soluzioni adeguate all’età.

Medici

Dott.ssa Ferraro: "Oggi nuovi orizzonti terapeutici grazie a farmaci biologici"

Roma - Sono un gruppo di malattie autoimmuni gravi che colpiscono il sistema nervoso centrale, con lesioni che interessano principalmente il nervo ottico e il midollo spinale, causando infiammazione, la perdita della mielina e dei neuroni. Si tratta delle malattie dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), patologie rare che colpiscono meno di cinque persone su 100mila in tutto il mondo. Diffuse per lo più fra le popolazioni est-asiatiche, con una prevalenza di 1-5 casi ogni 100mila abitanti (e un nuovo caso ogni 770mila persone all’anno), in circa il 90% dei casi colpiscono il genere femminile. Le manifestazioni cliniche iniziali si verificano, più frequentemente, in un’età compresa tra i 35-45 anni, mentre i casi presenti nei bambini e negli anziani rappresentano il 18%.

Domani 12 ottobre 2023 la giornata mondiale della vista: ecco i principali eventi nazionali

Focus su glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia, ma sono molte anche le malattie rare a comportare cecità e disabilità visiva

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale almeno un miliardo di persone ha problemi di vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che devono ancora essere diagnosticati e curati. La disabilità visiva colpisce persone di tutte le età e può avere effetti importanti e di lunga durata su tutti gli aspetti della vita, comprese le attività personali quotidiane, l'interazione con la comunità, la scuola e le opportunità di lavoro e la possibilità di accedere ai servizi pubblici. Allo scopo di richiamare l'attenzione sul tema, il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’OMS e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), supportata da quasi 200 organizzazioni in tutto il mondo. Il claim scelto quest'anno è 'Non servono le immagini per descrivere il buio' ed è accompagnato da una locandina completamente nera che 'buca' lo schermo.

FIABADAY

La giornata, da 20 anni, ha come obiettivo quello di rendere il mondo accessibile a tutti, senza barriere fisiche e culturali

“L’accessibilità è un diritto, non un privilegio”. FIABA Onlus lo ripete da oltre vent’anni e lo ha ripetuto, con forza, anche durante il XXI FIABADAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche che si è svolta il 1° ottobre a Roma, in piazza Colonna. Organizzata, ogni anno, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, FIABADAY è una giornata simbolo per parlare di quotidianità che può fare la differenza per rendere il mondo accessibile a tutti, senza barriere, fisiche e culturali. La mancanza di accessibilità, infatti, porta all’esclusione sociale ed è così che il problema del singolo assume una dimensione collettiva.

Anna Maria Bencini

A ricoprire il ruolo sarà Anna Maria Bencini, già alla guida della Divisione Oncologia dell’Azienda

Roma – Anna Maria Bencini è la nuova General Manager di Takeda Italia. Già alla guida della Divisione Oncologia, succede ad Annarita Egidi, che continuerà il suo percorso professionale nel Gruppo come Head of Oncology Europe e Canada.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni