MENU

Sono state recentemente pubblicate su “Gastroenterology”, la rivista ufficiale dell'American Gastroenterological Association (AGA), le linee guida relative al morbo di Crohn. Tali linee guida consigliano l'uso di farmaci anti-TNF-alfa per indurre la remissione in pazienti con morbo di Crohn moderatamente grave. Inoltre, le nuova linee guida raccomandano di non utilizzare tiopurine o metotressato da soli per indurre la remissione in questi pazienti.

Disponibile online la mappa degli hospice italiani

La Federazione italiana Cure Palliative ha messo a disposizione la mappa completa degli hospice italiani. Con un totale di 230 strutture, gli hospice italiani possono garantire 2500 posti letto dedicati ai pazienti che, giunti alla fase terminale della malattia, necessitano di cure palliative e accompagnamento.
Sul sito della Federazione sono inoltre disponibili le risposte alle domande più frequenti dei familiari che assistono pazienti terminali, per offrire una risposa il più possibile esaustiva e immediata a dubbi che li angosciano.

All’Università Cattolica di Roma due giornate dedicate alle malattie respiratorie. Riuniti in un convegno  internazionale molti esperti mondiali sul tema, per parlare delle cure più innovative

Dai farmaci di nuova generazione per asma e bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e altre malattie respiratorie a terapie innovative da impiegare quando i farmaci più comuni non hanno effetto, fino alle nuove tecniche diagnostiche sempre più sofisticate che permettono di tracciare l’identikit molecolare della malattia per ogni singolo paziente, arrivando a personalizzare sempre di più le cure e a massimizzarne i benefici per i  malati.
Di questo e molto altro si parlerà venerdì  24 e sabato 25 gennaio in occasione del Convegno “Aspetti clinici e farmacologici in medicina respiratoria”.

Uno studio clinico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Yale avrebbe dimostrato come una singola dose dell'ormone ossitocina, somministrato sotto forma di spray nasale, sia in grado di portare ad una temporanea normalizzazione delle regioni cerebrali responsabili dei deficit sociali osservati nei bambini affetti da autismo. Lo studio, diretto dal professor Ilanit Gordon, è stato pubblicato sulla rivista scientifica “PNAS”.

Dal 1993 l'Unità operativa di Gatroenterologia dell'Ausl di Forlì si occupa con successo del registro delle malattie croniche intestinali.
Le malattie croniche intestinali sono caratterizzate da un'infiammazione cronica della mucosa della parete intestinale. Colite ulcerosa, Morbo di Crohn, Colite indeterminata, sono patologie che si manifestano spesso sin dall'età giovanile con sintomi intestinali ed extratestinali. Esistono attualmente terapie farmacologiche e trattamenti chirurgici per curarle.
Nel 1993 è stato creato, presso l'Unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ausl di Forlì, un registro Italiano dedicato alla malattie croniche intestinali con l’obiettivo di effettuare una ricerca epidemiologica su tali patologie.

Secondo stime recenti il 10% della popolazione del mondo occidentale soffrirebbe di patologie a carico dei reni.
La causa risiede nel fatto che, allungandosi la vita media, si verifica il progressivo invecchiamento della popolazione. Inoltre stanno aumentando le malattie metaboliche come il diabete. Basandosi su questi dati si stima che, da qui al 2020, il numero complessivo di persone che saranno costrette a sottoporsi a trattamenti sanitari come la dialisi e i portatori di trapianto renale, saranno addirittura raddoppiati.

 

Uno studio di ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica svela che le donne in sovrappeso, che soffrono di spondiloartrite più difficilmente vanno in remissione

Roma, 23 dicembre 2013 – Ricercatori dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma hanno scoperto che la spondiloartrite a interessamento assiale - una malattia reumatica che colpisce colonna vertebrale e articolazioni sacroiliache, oltre alle articolazioni periferiche - si aggrava in caso di obesità e che le donne obese hanno meno chance di cura. Lo rivela uno studio condotto dalla dottoressa Elisa Gremese e dal professor Gianfranco Ferraccioli, Ordinario di Reumatologia presso l’Università Cattolica  di Roma, pubblicato sulla rivista Rheumatology.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni