MENU

Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Farmaci

Il farmaco ha dimostrato di ridurre significativamente gli attacchi della malattia e di migliorare la funzione polmonare

Milano – I risultati di dettaglio di uno studio di Fase III hanno dimostrato che il farmaco dupilumab riduce significativamente gli attacchi di asma grave e migliora rapidamente la funzione polmonare nei bambini tra i 6 e gli 11 anni con asma da moderata a grave non controllata, con evidenza di infiammazione di tipo 2, entro le prime due settimane di trattamento. Dupilumab ha anche migliorato significativamente il controllo complessivo dei sintomi dell’asma e ha registrato una riduzione di ossido nitrico esalato frazionato (FeNO), un biomarcatore delle vie aeree dell’infiammazione di tipo 2 che gioca un ruolo importante nell’asma. Questi dati sono stati presentati al congresso internazionale dell’American Thoracic Society del 2021 (ATS 2021).

Paziente reumatico

I risultati del sondaggio DOXA per ANMAR rileva ritardi diagnostici, lavoro a rischio, dolore costante, il tutto aggravato dalla pandemia

Roma - Fino a 10 anni per arrivare a una diagnosi ufficiale. Una vera e propria odissea pre-diagnostica che, per un paziente su due, è caratterizzata dal continuo peregrinare tra medici di diverse specialità. Il dolore una costante che condiziona la vita, con conseguenze importanti anche sulla sfera lavorativa. Il sentimento diffuso di avere una malattia “invisibile”, sottovalutata e scarsamente riconosciuta. Ma anche tanta voglia di superare i limiti imposti dalla malattia, nella speranza di arrivare a riappropriarsi della propria vita. 

Approvazione

La decisione si basa sui risultati positivi su efficacia e sicurezza dello studio di Fase III OPTIMUM

Janssen, l’azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha approvato ponesimod per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) con malattia attiva definita sulla base di caratteristiche cliniche o radiologiche.

SIN

I pazienti d'età superiore ai 60 anni, con disabilità e comorbidità hanno un rischio maggiore di presentare un decorso grave dell'infezione

Domenica 30 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla e, in questa occasione, la Società Italiana di Neurologia (SIN) si è soffermata sulla relazione tra questa patologia e il COVID-19, relazione sulla quale ha già indagato attraverso lo studio MuSC 19 promosso con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la Fondazione FISM. Sembra ormai confermato che, in generale, i pazienti con sclerosi multipla (SM) - anche sotto terapia immunoattiva - non abbiano un maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2 rispetto alla popolazione generale. Le persone con SM di età superiore ai 60 anni, che presentano disabilità, che sono in fase progressiva e hanno comorbidità, hanno un rischio aumentato di un decorso più grave in caso di COVID-19, per cui devono porre ancor più attenzione al distanziamento sociale e più in generale alla minimizzazione dei rischi di infezione, così come i loro famigliari.

Sclerosi multipla e gravidanza

Nel corso del webinar, organizzato da OMaR, è stato affrontato anche l’impatto emotivo della maternità sulle pazienti

Roma – Il 30 maggio è la Giornata mondiale della sclerosi multipla, una malattia infiammatoria cronica e progressiva del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto il genere femminile e che spesso viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni.

Asma Zero Week

Aperto il numero verde 800 62 89 89 per prenotare consulenze specialistiche gratuite in 50 centri in tutta Italia

Milano – Un nuovo approccio nel trattamento dell’asma attraverso la cura costante e controlli periodici: con questo obiettivo, torna la quinta edizione di Asma Zero Week, evento nazionale dedicato alle persone con asma che dal 7 all’ 11 giugno metterà a disposizione consulenze specialistiche gratuite in oltre 50 Centri specializzati in tutta Italia, prenotabili, da oggi. La campagna promossa anche quest’anno da FederASMA e ALLERGIE Odv - Federazione Italiana Pazienti - con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) e in partnership con AstraZeneca - intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurne l'impatto sulla vita quotidiana attraverso l’adozione di corrette strategie terapeutiche, informando, in particolare, circa i possibili rischi connessi ad un abuso dei broncodilatatori a breve durata d’azione (SABA).

Mariachiara Tirinzoni

Un modo molto personale di descrivere la malattia che racconta quanto sia importante non farsi definire dall’endometriosi ma usarla come un mezzo per definire se stessi

Più o meno tutti convivono con delle difficoltà che in qualche modo rendono meno facile il percorso della vita ma è nel momento in cui esse costituiscono un pesante intralcio nella quotidianità che si genera una situazione veramente drammatica. O meglio, patologica. Ne sa qualcosa Mariachiara Tirinzoni, affetta da endometriosi, una patologia dovuta alla presenza di cellule endometriali al di fuori della cavità uterina: si tratta di una malattia cronica che interessa ben una donna su 10 e, tra le molte complicanze, ha anche l’infertilità. Per anni Mariachiara anni si è confrontata sia con questa patologia scatenatasi dentro il suo corpo, sia con l’incapacità di comprendere da parte di coloro che, dal di fuori, tendono a minimizzare il problema.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni