In Europa, il 55% delle morti femminili è causato da cardiopatia ischemica e ictus. Non solo: dopo gli 80 anni, le donne colpite da ictus sono il 20% in più rispetto agli uomini. Ma alcune specifiche condizioni rendono il rischio molto più elevato anche nelle fasce di età più giovani. Dal punto di vista epidemiologico, ogni 100.000 donne in età fertile si registrano 4,4 ictus ischemici che rappresentano circa l'85% per centro di tutti gli ictus. In modo particolare, per le donne che soffrono di emicrania con 'aura', che utilizzano contraccettivi orali e hanno il vizio del fumo, si registra un rischio 30 volte maggiore di essere colpite da ictus.

Quali sono le novità previste per quest'anno da EURORDIS, la federazione europea di associazioni sulle malattie rare? A spiegarle, sul sito dell’organizzazione, sono il Presidente Terkel Andersen e il Direttore generale Yann Le Cam, definendo le linee di un piano strategico che è principalmente volto a migliorare l’empowerment dei pazienti.

Tre associazioni unite per una raccolta di fondi: l'iniziativa “La Tavola Rotonda” si svolgerà domenica 4 febbraio

Cagliari – Torna per il secondo anno consecutivo l'iniziativa di beneficenza “La Tavola Rotonda”, per la raccolta di fondi a favore di tre malattie: la sclerosi multipla, la fibrosi cistica e il lupus eritematoso sistemico. L'evento, che nella prima edizione aveva raccolto ben 858 euro, si svolgerà domenica 4 febbraio presso l'Hotel Setar di Quartu Sant'Elena (Cagliari).

Cranbury (USA) – All'edizione 2018 del WORLDSymposium, che si terrà dal 5 al 9 febbraio a San Diego (California), due presentazioni orali e sette poster illustreranno gli ultimi dati relativi ai programmi di sviluppo dei farmaci di Amicus Therapeutics per patologie da accumulo lisosomiale come la malattia di Fabry e la malattia di Pompe. Il WORLDSymposium è un importante congresso scientifico annuale che presenta le ultime informazioni sulla ricerca di base e traslazionale e sulle più recenti sperimentazioni cliniche per i disordini da accumulo lisosomiale.

Disabilità, il carro allegorico di UILDMAl Carnevale di Viareggio, i soci UILDM della Toscana sfileranno davanti al carro-denuncia ideato dal maestro Massimo Breschi

Milano - Il 27 gennaio prende il via il Carnevale di Viareggio, il più importante e spettacolare Carnevale d’Italia e d’Europa. Maestosi e giganteschi carri allegorici sfileranno lungo i viali viareggini in un circuito ad anello tra gli edifici liberty e la spiaggia. Fra questi, il carro “No tu no” del maestro Massimo Breschi (vincitore dell’edizione 2015), un enorme Pulcinella in sedia a rotelle che, con un manganello, abbatterà delle barriere che lo intralciano.

Il protocollo prevede un accordo nell'ambito dell’informazione sui farmaci cannabinoidi e della sperimentazione clinica no profit, con particolare attenzione alle malattie rare

Roma – Si intensifica la collaborazione in corso da tempo, nell’ambito della produzione di cannabis terapeutica, fra la Regione Toscana e lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (SCFM), unità produttiva dell’AIG, l’Agenzia Industrie Difesa. Grazie a un accordo firmato a Palazzo Strozzi Sacrati dall’assessore regionale al Diritto alla Salute Stefania Saccardi e dal direttore generale dell’AIG Gian Carlo Anselmino, la collaborazione si estenderà infatti anche alla ricerca e alla sperimentazione clinica no profit, con particolare attenzione ai farmaci orfani. L’accordo avrà la durata di due anni, con possibilità di revisione annuale.

Contribuire alla ricerca indipendente, dialogare in modo aperto e continuo con le Istituzioni per individuare soluzioni innovative, sostenere le associazioni di pazienti e le realtà non-profit del territorio: sono questi i tre obiettivi della neo-costituita Fondazione Roche. In occasione dei 120 anni di Roche Italia, la Fondazione vuole essere un’ulteriore testimonianza dell’impegno dell’azienda in un ambito tra i più fondamentali: la salute. Non a caso, la Fondazione si vuole distinguere nettamente per il proprio impegno a tutela dei diritti del cittadino, della persona a 360° e dei suoi bisogni di salute.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni