Oggi è possibile trattare i tumori epatici di maggiori dimensioni, multipli o localizzati in sedi “difficili” o tecnicamente complesse, grazie alle nuove tecniche di radiologia interventistica. Queste terapie si affiancano e non si contrappongono agli altri possibili trattamenti chirurgici, chemioterapici e radioterapici per la cura dei tumori. Si tratta di procedure combinate che si svolgono in un’unica seduta, in cui si esegue la termoablazione e la chemio-embolizzazione arteriosa, cioè chemioterapia selettiva, seguita dall’occlusione del vaso che vascolarizza la lesione tumorale con grande efficacia e sicurezza.

Il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti è costantemente al lavoro per abbattere gli ostacoli sulla strada dell'adozione di tecniche di editing genomico per il trattamento di pazienti affetti da malattie rare ed ereditarie. Tale sforzo si è tradotto, di recente, nel lancio del programma 'Somatic Cell Genome Editing', attraverso il quale circa 190 milioni di dollari verranno destinati in sei anni, a partire da quest'anno, al finanziamento di un ampio progetto di studio.

L’Associazione Italiana Glicogenosi (A.I.G.), con il Patrocinio della Città di Orbassano e la collaborazione della Pro Loco di Orbassano, presenta il Concorso Poetico Nazionale 'Poesie per AIG', i cui proventi andranno in donazione a favore della ricerca scientifica promossa da AIG.

Il progetto è organizzato da Naevus Italia Onlus, associazione che si occupa di supportare i pazienti affetti da nevo melanocitico congenito gigante

Livorno – Un corso gratuito sulla diversità estetica sta per essere lanciato alla scuola dell’infanzia di Stagno (Livorno), aperto agli insegnanti di ogni ordine e grado e a tutti i cittadini interessati nei giorni di sabato 17 e domenica 18 febbraio (le iscrizioni sono già aperte). L’associazione Naevus Italia Onlus, in collaborazione con la dirigente scolastica Giuliana Ficini, lancia il progetto di formazione “Diversità estetica e integrazione”, un intervento di sensibilizzazione di grande attualità.

Si è tenuta a Roma, presso la Casa del Cinema, sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018, a ingresso gratuito, la terza edizione di “Uno sguardo raro”, primo festival di cinema dedicato alle malattie rare descritto da varie angolazioni in cortometraggi, cortometraggi Under 30, documentari, spot e cortissimi, realizzati con smartphone e tablet. Un festival 'portatore sano di emozioni', fatto di storie che raccontano quanto si possano superare i propri limiti fisici e non solo. Quasi mille i film – 18 quelli selezionati per la fase finale - tra corti e documentari, giudicati da una Giuria di Qualità.

Tumori rari, prof. Gianni BisognoE' l'Azienda Ospedaliera di Padova a coordinare il progetto PARTNER (Paediatric Rare Tumours Network - European Registry), finanziato nell’ambito del 3rd Health Programme dall’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (CHAFEA) della Commissione Europea. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie ad un grande lavoro di squadra di tutti i partner europei coinvolti e al significativo impegno del coordinatore del progetto, il Prof. Gianni Bisogno, e del suo team di ricerca. Il Prof. Bisogno è Responsabile Tumori Solidi Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, nonché membro della European Reference Network on Paediatric Cancer (ERN PaedCan).

Nel nostro Paese, nel 2017, è aumentato il plasma arrivato a disposizione delle industrie per la produzione di farmaci fondamentali per una serie di patologie, dall’emofilia ad alcune immunodeficienze. Infatti, grazie ai donatori, è stato possibile raccogliere quasi 830mila chili di plasma, con un aumento dell’1,8% rispetto al 2016, superiore a quanto previsto dal Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati e prescritto dal Programma annuale di Autosufficienza. Lo affermano i dati diffusi dal Centro Nazionale Sangue (CNS) dell'Istituto Superiore di Sanità, secondo cui, rispetto a un obiettivo prefissato di circa 816.000 kg, sono stati raccolti 11.000 kg in più nell’anno appena terminato.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni