Il direttore generale dell'AIFA rassicura i pazienti dopo la rinuncia di Pfizer a proseguire nella ricerca di nuove terapie

Roma – La recente notizia della rinuncia, da parte della società farmaceutica Pfizer, a proseguire nella ricerca e lo sviluppo di nuove terapie per le malattie di Alzheimer e di Parkinson ha gettato nello sconforto i pazienti affetti da queste patologie neurodegenerative. Per rassicurarli è intervenuto il prof. Mario Melazzini, direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco, con un editoriale pubblicato venerdì scorso sul sito dell'AIFA.

Da quest'anno il concorso dedicato alla comunicazione su malattie e tumori rari è aperto alle Associazioni di Pazienti, pubblicitari, fotografi, creativi.
In palio premi per un totale di 20.000 euro

Roma – Data la grande richiesta di partecipazione, l'iscrizione al V Premio OMaR, il concorso annuale che premia la comunicazione più efficace, competente e originale sui temi delle malattie e tumori rari, è stata prorogata fino al 23 gennaio 2018. L'iniziativa di Osservatorio Malattie Rare in partnership con il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, Orphanet, Fondazione Telethon e Uniamo FIMR Onlus, da quest'anno premierà non solo la comunicazione giornalistica, ma tutti i linguaggi artistici in grado di veicolare una comunicazione scientificamente corretta e utile sul complesso tema della malattie rare e dei tumori rari. Non solo un momento riservato ai giornalisti, dunque, ma un concorso aperto al più ampio mondo della comunicazione. La partecipazione a tutte le altre categorie di premi, infatti, è aperta ad Associazioni Pazienti, pubblicitari, fotografi, creativi e in generale a tutte le figure professionali che lavorano nell’ambito della comunicazione e delle arti visive e agli autori di libri e fumetti aventi ad oggetto le malattie e i tumori rari.

Da quest'anno, il concorso dedicato alla comunicazione su malattie e tumori rari è aperto alle Associazioni di Pazienti, ai pubblicitari, ai fotografi e ai creativi.
In palio premi per un totale di 20.000 euro

Roma – C’è tempo fino alla mezzanotte del 14 gennaio 2018 per candidarsi al ‘Premio OMaR’, il concorso annuale che premia la comunicazione più efficace, competente e originale sui temi delle malattie e tumori rari. Il Premio, organizzato dall’Osservatorio Malattie Rare in partnership con il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, Orphanet, Fondazione Telethon e Uniamo FIMR Onlus, è quest’anno alla sua V edizione. Un ‘compleanno’ importante segnato da rilevanti novità.

La società farmaceutica Pfizer ha ufficialmente deciso di abbandonare la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie per la malattia di Alzheimer e di Parkinson. La scelta del colosso statunitense è legata al fatto che gli investimenti finora messi in campo non hanno comportato significativi risultati nel trattamento di queste due complesse patologie. “Abbiamo deciso di riallocare gli investimenti all’interno del nostro portafoglio di prodotti, per concentrarci su quelle aree in cui la nostra pipeline e la nostra competenza scientifica sono più forti”, si legge in una nota della società.

Nell’ambito delle iniziative previste dal Piano d’azione per i medicinali per terapie avanzate (ATMP), la Commissione Europea ha adottato le Linee guida sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practice, GMP) specifiche per questi prodotti terapeutici a base di geni o cellule. Le Linee guida sono state elaborate dopo un’ampia consultazione con l’Agenzia Europe per i Medicinali (EMA), con le autorità regolatorie nazionali e i vari stakeholders.

Polo GGBIl Polo d’Innovazione di Genomica, Genetica e Biologia (Polo GGB) è una struttura non-profit, con sede in Italia, che riunisce attori pubblici e privati operando nel settore della ricerca genetica e genomica. L'istituto svolge importanti progetti di ricerca e sviluppo, in collaborazione con l'Università di Harvard (USA) e l'Imperial College di Londra (Regno Unito), con importanti finanziamenti da parte della Fondazione Bill & Melinda Gates e dell'agenzia governativa statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency).

Torna l’appuntamento con l’Annuario statistico italiano dell’ISTAT, che dal 1878 offre ai lettori uno strumento autorevole per documentare lo stato e le trasformazioni del nostro Paese, e dunque per conoscerlo meglio. Il volume è organizzato in 24 capitoli, di cui uno dedicato alla situazione della salute degli italiani.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni