Milano - Il 7 dicembre, Sant’Ambrogio, il Comune di Milano ha consegnato, come da tradizione, le civiche benemerenze comunemente conosciute come Ambrogini d’oro. Sono in totale 36: 15 Ambrogini d’oro, 20 attestati di civica benemerenza e una Medaglia d’oro alla memoria. Tra i premiati, spicca l’Istituto dei Tumori di Milano (INT), grazie al professor Filippo De Braud e al dottor Francesco Garbagnati. Gli Ambrogini d’oro di quest’anno si aggiungono all’Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano, assegnato nel 2016 al dottor Roberto Boffi, Pneumologo Responsabile della S.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria e del Centro Antifumo dell’INT, per il contribuito reso nella sensibilizzazione circa i pericoli causati dalla dipendenza da fumo.

Milano – Si è svolto l’evento di premiazione del Celgene Research Award 2017, promosso da Celgene in collaborazione con l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e le società italiane di dermatologia (SIDeMaST), ematologia (SIE) e reumatologia (SIR), teso a premiare i quattro migliori progetti di ricerca realizzati in aree terapeutiche chiave per la salute: artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas.

A parlare dell'argomento è Antonella Celano, Presidente APMARR, spiegando perché è sbagliato considerare automaticamente valido il passaggio da un farmaco biologico al biosimilare di riferimento

Al giorno d’oggi, in campo alimentare, l’aggettivo “biologico” rappresenta una sorta di certificato di garanzia che attesta la genuinità del prodotto che portiamo sulla nostra tavola. Analogamente, in campo medico, i farmaci biologici sono un esempio del cambio di marcia nella cura di patologie come l’anemia, la fibrosi cistica e il cancro. Formalmente e strutturalmente diversi rispetto ai farmaci tradizionali, i biologici, negli ultimi trent’anni, hanno rivoluzionato il settore della medicina, spalancando le porte della terapia su ampio numero di condizioni patologiche e configurandosi come un modello di ricerca su cui puntare, tanto che, attualmente, circa la metà dei farmaci in via di sviluppo rientra in questa categoria.

Roma - Quattro piccole cose come le paratiroidi, quattro ghiandole piccole come lenticchie che producono il paratormone. Quando sono assenti o non producono livelli sufficienti di paratormone provocano ipoparatiroidismo, una patologia rara e difficile da riconoscere poiché si presenta con una grande varietà di sintomi aspecifici e complicazioni. I pazienti spesso devono attendere anni per giungere alla diagnosi, e poi vivono in un doloroso isolamento, circondati da persone che non conoscono la loro sofferenza e non comprendono l’impatto della patologia sulla loro vita di tutti i giorni.

E' iniziata la preparazione della XI Giornata delle Malattie Rare (Rare Disease Day), che si terrà il 28 febbraio 2018 in tutto il mondo e che avrà come tema 'la ricerca', con lo slogan "Rare needs research. Rare needs you". La ricerca scientifica, infatti, è fondamentale per infondere speranza a coloro che sono affetti da malattie rare e quotidianamente soffrono in attesa di cure più appropriate. Il principale obiettivo della Giornata sarà proprio quello di sensibilizzare Istituzioni, clinici, ricercatori e opinione pubblica su questo argomento.

Si è svolta sabato 2 dicembre 2017 la 'Giornata interdisciplinare di studio sull’antibiotico-resistenza', organizzata dall’ordine dei medici veterinari di Parma con il sostegno di MSD Animal Health. Undici relatori moderati egregiamente dal dr. Alberto Brizzi, organizzatore e presidente dell’ordine, si sono susseguiti illustrando in maniera efficace e sintetica, ognuno nel proprio ambito, gli impatti attuali e i rischi futuri relativi all’antibiotico-resistenza (AMR), il livello di consapevolezza che ha assunto il problema, nonché le misure previste a livello locale, nazionale e comunitario, per fronteggiare l’emergenza.

La soddisfazione di A.L.I.Ce. Italia Onlus, da sempre favorevole a un maggior supporto, anche economico, per i familiari che assistono persone con gravi patologie invalidanti

Roma – Lo scorso 27 novembre, la Commissione Bilancio del Senato ha approvato all’unanimità l’emendamento che prevede il “Fondo per il sostegno del titolo di cura e di assistenza del Caregiver familiare”. A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), coinvolta attivamente in questo processo, esprime la più grande soddisfazione per questo passo fondamentale che riconosce, finalmente, l’enorme peso di cui si fa carico chi si prende cura a lungo termine di persone disabili e affette da patologie croniche o degenerative, come l’ictus cerebrale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni