Al centro del 48° Congresso SIN la nuova terapia per l'atrofia muscolare spinale, disponibile anche in Italia

Arrivano buone notizie dalla ricerca scientifica in neurologia. Proprio in occasione del 48° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), sono stati presentati importanti sviluppi terapeutici della neuro-genetica e i progressi della diagnostica avanzata nel settore delle demenze e del decadimento cognitivo.

Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas - La Mole Antonelliana illuminata di viola (Torino)In occasione della Giornata Mondiale, più di 80 monumenti illuminati in Italia per sensibilizzare sulla patologia

Roma - È considerato uno dei tumori con la prognosi più severa, aggressivo e nella maggior parte dei casi letale. Si tratta del cancro al pancreas, che negli ultimi 15 anni ha fatto registrare quasi un 60 per cento di aumento di casi. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere più fondi per la ricerca, nel 2018 sarà costituita una vera e propria Coalizione Nazionale, che vedrà le Associazioni pazienti unirsi in una Federazione. L’annuncio è stato dato a Roma durante 'Quality e Innovation in Pancreatic cancer', evento realizzato in occasione della Giornata mondiale del tumore al pancreas.

Dottor Stefano LatorreIl dr. Stefano Latorre: “Il trattamento di prima scelta è l'escissione radicale con l'uso di espansori cutanei. Lo scopo non è solo estetico, ma anche preventivo: questa malformazione predispone a un maggior rischio di melanoma”

Roma – Tutti, chi più chi meno, abbiamo dei nei, presenti fin dalla nascita o comparsi nel corso della vita. Si tratta di formazioni benigne, che non creano alcun problema, a patto che si segua, per individuare eventuali melanomi, la regola ABCDE, che prevede di controllare cinque caratteristiche del neo: Asimmetria, Bordi, Colore, Dimensione ed Evoluzione.

EUPATI, Accademia Europea dei Pazienti, ha ideato una nuova serie di webinar che saranno realizzati in collaborazione con alcune associazioni di pazienti.  Il primo webinar si svolgerà lunedì 20 novembre dalle 17.00 alle 18.00 ed è realizzato in collaborazione con LuCE (lung Cancer Europe). Il seminario sarà focalizzato sul “patient advocacy”, sull’attivismo e sulle strategie di coinvolgimento dei pazienti nell’ambito del tumore dei polmoni.
Dopo una parte introduttiva di Ewelina Szmytke, Vice Presidente di LuCE, Tamàs Bereczky, docente e Responsabile della Comunicazione EUPATI, parlerà di advocacy e di coinvolgimento dei pazienti illustrando alcune buone partiche ed esperienze fatte sul campo dai pazienti esperti EUPATI o da partner EUPATI.
Il webinar è in lingua inglese, per poterlo seguire registrati al seguente link.

Milano – Bayer AG e il suo partner di sviluppo Janssen Research & Development, LLC annunciano che l’Autorità regolatoria statunitense FDA ha approvato l’aggiornamento delle indicazioni dell’inibitore orale del Fattore Xa rivaroxaban negli Stati Uniti, includendo il dosaggio di 10mg in mono-somministrazione giornaliera per la terapia prolungata per la prevenzione di recidive di tromboembolismo venoso (TEV).

Roma – Kronos DNA, Next Capodarco e Pedius sono i vincitori della seconda edizione di 'Merck for Health', l’hackathon dedicato all’healthcare e all’innovazione tecnologica promosso da Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, in collaborazione con HealthwareLabs e Digital Magics HealthTech.

Riuscire a far vivere la scienza a studenti e insegnanti, portando nelle classi superiori l’educazione scientifica 'pratica' con la creazione di laboratori per le biotecnologie, che tanto hanno contribuito negli ultimi decenni al progresso della medicina e all’innovazione terapeutica per molte gravi malattie. È questo l’obiettivo di Amgen Biotech Experience (ABE) della Fondazione Amgen, che porta avanti questa iniziativa da oltre 30 anni negli Stati Uniti e ora ha esteso il programma anche in Asia e in molti altri Paesi europei, tra cui l’Italia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni