Napoli – Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha annunciato durante il Congresso SIN i vincitori del Premio Merck in Neurologia. La seconda edizione dell’iniziativa, patrocinata dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), è destinata a finanziare progetti che abbiano come principale obiettivo la creazione o il miglioramento di un collegamento tra i Centri per la sclerosi multipla presenti all’interno di Enti Ospedalieri e Universitari e le diverse realtà territoriali (quali ad esempio Medici di Medicina Generale, centri di riabilitazione, servizi di assistenza domiciliare), prevedendo l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative, al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Roma – E' stato presentato nei giorni scorsi a Roma il primo Decalogo per il corretto uso degli antibiotici e per il contenimento delle resistenze batteriche in Italia. Il documento è stato realizzato da G.I.S.A. (Gruppo italiano per la stewardship antimicrobica) per una governance complessiva delle infezioni multi-resistenti, in armonia con l’approccio One Health, recentemente approvato a livello europeo e italiano quale strategia globale che interconnette la tutela della salute umana, animale e ambientale. All'evento erano presenti i maggiori esperti e le istituzioni a livello nazionale, oltre a rappresentanti dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura).

Premio Alessandra Bisceglia - Enrico Orzes (a destra)Il giornalista Enrico Orzes si è classificato al secondo posto nella sezione web, con un articolo sull'idrosadenite suppurativa pubblicato su OMaR

Si è svolta ieri a Roma, presso l’Aula Magna dell'Università LUMSA, la cerimonia di premiazione della II edizione del concorso giornalistico lanciato dalla Fondazione W Ale Onlus in memoria della giornalista Alessandra Bisceglia. Tra i tantissimi candidati al Premio, la Giuria, formata da giornalisti e professori universitari, ha selezionato i tre vincitori dell'edizione 2017: Alessia Bottone (La malattia che ferma le lancette - Vero Salute) nella sezione agenzie di stampa, quotidiani e periodici; Carmen Vogani (Mi chiamo Saveria e sono down - Nemo, nessuno escluso - Rai2) nella sezione radio-tv; Raffaele Nappi (Davide, il pianista sordo: “Mi chiamano il nipote di Dio” - Ilfattoquotidiano.it) nella sezione web.

Genova - Il Professor Gianluigi Mancardi, Direttore della Clinica Neurologica dell’Università di Genova, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia. Guiderà la SIN fino al 2019, prendendo il posto del Professor Leandro Provinciali, Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona, alla guida e direzione della SIN nell’ultimo biennio.

La sentenza n. 4870/17 emessa dalla terza sezione del Consiglio di Stato e pubblicata il 23 ottobre 2017 dà il via libera alla concorrenza per le aziende che operano nel frazionamento e nella produzione degli emoderivati, specificando la necessità di un numero più ampio di soggetti operino sul mercato della trasformazione del plasma umano raccolto in Italia.
Il Consiglio di Stato ha confermato la pronuncia del tar Lazio che aveva respinto il ricorso proposto da una società di produzione di farmaci emoderivati con stabilimenti in Italia, contro l'autorizzazione concessa a due aziende concorrenti, operanti rispettivamente in Svizzera e in Svezia. La sentenza ha chiarito che essendo in Svizzera e in Svezia il sistema di raccolta del sangue pubblico e no profit, tali condizioni garantiscono dal rischio di contaminazione del plasma italiano.

Siglato l’accordo fra Trenitalia e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per agevolare i viaggi dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Chi deve raggiungere da fuori Roma le sedi dell’Ospedale per visite mediche, analisi e ricoveri, può usufruire fino al 31 dicembre 2018 di uno sconto del 20% sulla tariffa base adulti per l’acquisto di biglietti ferroviari di Frecce e Intercity (Giorno e Notte) in prima e seconda classe nei livelli Executive, Business, Premium e Standard, e nei servizi cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior. L’agevolazione è cumulabile con lo sconto del 50% previsto per i minori di 15 anni.

L'AME ribadisce il ruolo centrale dell'endocrinologo nell'assicurare alla persona transessuale un corretto processo di transizione di genere, evitando il ricorso all'automedicazione

Milano – Nati in un corpo che non sentono conforme al genere in cui si riconoscono: uomini che si sentono donne e donne che si identificano nel genere maschile: la disforia di genere (DIG) è uno stato di disallineamento forte e persistente fra l’identità di genere, ossia la percezione che un individuo ha del proprio sé in quanto uomo o donna, e il sesso assegnato alla nascita secondo i dati biologici e cromosomici. “La disforia di genere è una condizione in cui la persona ha una forte e persistente identificazione nel sesso opposto a quello biologico: uomini che si sentono donne o donne che si identificano nel genere maschile. Si stima che in Italia siano in questa condizione 1 su 10-12.000 maschi e 1 su 30.000 femmine, per un totale di circa 5.000 persone”, spiega Stefania Bonadonna, endocrinologo e coordinatore del gruppo di lavoro dell'AME (Associazione Medici Endocrinologi) sulla disforia di genere.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni