Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha annunciato un nuovo investimento di circa 35 milioni di euro destinato al suo sito di produzione di Modugno-Bari, per una nuova linea di produzione di medicinali. L’annuncio è stato dato il 3 ottobre, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali, in occasione dell’incontro 'Merck in Puglia. Una storia di eccellenza', volto a celebrare il 25° anniversario dello stabilimento pugliese (1992-2017).

E’ uscito il 23 settembre 2017, per la collana Scientia et Causa di C1V Edizioni, il libro “Processo alla medicina e ai medici. Divagazioni disordinate e (semi)serie su celebri citazioni”, scritto da Giorgio Dobrilla, Primario Gastroenterologo Emerito dell’Ospedale Regionale di Bolzano e noto divulgatore, che raccoglie e discute con gli strumenti della scienza moderna una serie di citazioni sulla medicina e sulla salute scritte da personaggi che sono passati alla storia nei loro campi: da Proust a Einstein, da Lutero a Orson Welles, da Moliere a George Bernard Shaw, da Kant ad Hannah Arendt, da Goya a Bertrand Russell.

Oggi, innovazione terapeutica e comunicazione possono contribuire a sgretolare il 'muro di silenzio' che circonda migliaia di pazienti

Roma – Molti lo considerano il 'tumore assente', ma i numeri dicono tutt’altro. In Italia, il tumore al seno metastatico colpisce attualmente circa 30.000 pazienti. Il 5-10% dei 50.000 nuovi casi annui di tumore al seno è in fase metastatica al momento della diagnosi, e circa il 30% delle pazienti cui è stato diagnosticato un tumore al seno in fase precoce dovrà poi affrontare questa evoluzione. Tuttavia, questa malattia è di fatto 'assente' dal discorso pubblico e dall’interesse dei mezzi di comunicazione, che preferiscono concentrarsi sulla grande maggioranza di donne con tumore al seno che arrivano alla guarigione (la sopravvivenza media dopo 5 anni dalla diagnosi è di circa l’87%).

Roma – Lanciato da Baxter, è online un nuovo portale interamente dedicato alla terapia HDx (HemoDialysis eXpanded), riservato agli operatori sanitari e disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano. Oggi, la terapia HDx rappresenta un’importante innovazione a disposizione del medico e un’alternativa per i pazienti con insufficienza renale cronica o acuta che devono sottoporsi a emodialisi.

A conquistare il premio è stata la Dottoressa Olga Salamero, con la propria ricerca sulle terapie per la leucemia promielocitica acuta in pazienti anziani

Teva Pharmaceuticals Europe BV ha annunciato il vincitore del Premio tomy (il premio Teva per Giovani Ematologi nell’Ambito delle Neoplasie Ematologiche Maligne Orfane) al 7° Simposio Internazionale sulla leucemia promielocitica acuta (APL), recentemente svoltosi a Roma. Durante l’evento, dal titolo ‘Next-Generation APL Leaders: Teva’s Award for Young Hematologists’, la vincitrice, la Dottoressa Olga Salamero, ha ricevuto l’onorificenza assieme al contributo economico per partecipare all’edizione 2017 del Congresso della Società Americana di Ematologia (ASH), che si terrà a dicembre negli Stati Uniti.

Si chiama 'A third less' e fornisce indicazioni sull’alimentazione da seguire e sull’attività fisica da svolgere

Roma - Avere a disposizione sul proprio cellulare indicazioni utili a prevenire il tumore. È possibile grazie ad 'A third less', la App multipiattaforma (Ios, Android, Windows Phone) attiva e scaricabile gratuitamente. A realizzarla il Consorzio di ricerca Luigi Amaducci, tramite un team coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e composto anche da Università di Padova (Dipartimento di Neuroscienze; Unità operativa di riabilitazione ortopedica), Istituto Oncologico Veneto e azienda Openview, con la sponsorizzazione di Takeda.

Promosso da UNIAMO FIMR Onlus alla vigilia della Notte Europea dei Ricercatori, l'evento ha dato modo di discutere su 'malattie rare e biotecnologie'

Modena – Riportare l’attenzione sulle oltre 6.000 malattie rare fino ad oggi identificate e fare il punto sugli avanzamenti della ricerca e delle terapie: tematiche che sono state approfondite a Modena, lo scorso venerdì 29 settembre, in un'intera giornata di informazione e dibattito, dal titolo 'Malattie rare e biotecnologie: passato, presente e futuro'. L’iniziativa è stata promossa da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus e dal Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE, in collaborazione con il Coordinamento Malattie Rare Regione Emilia Romagna e Sanofi Genzyme.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni