Torna anche quest'anno la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione di comunicazione scientifica in Europa, con oltre trecento città coinvolte. Il programma dell’edizione 2017 prevede centinaia di eventi, tutti dedicati alla scienza e all’importanza della figura del ricercatore. Il 27 settembre, Osservatorio Malattie Rare sarà presente presso le Mura del Valadier di Frascati, con un incontro dedicato alle malattie rare non diagnosticate.

A scuola di salute - settembre 2017Un vademecum per i genitori, con informazioni preziose sui principali controlli medici per la salute del bambino

Roma - Una guida su come e quando effettuare gli screening oculistici, ortopedici e dentistici in età pediatrica, compreso lo screening neonatale per le malattie metaboliche. Il documento, di grande utilità per tutti i genitori, è stato messo a punto dai medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ed è contenuto nel numero di settembre di 'A scuola di salute', il magazine digitale a cura dell’IBG (Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente) diretto dal prof. Alberto G. Ugazio.

Roma – E’ stato presentato nei giorni scorsi il documento “Tumori oncogene addicted & Target Therapies”, redatto da un team di esperti con l’obiettivo di individuare soluzioni di accesso preferenziale per le nuove 'terapie mirate' (Target Therapies) in oncologia, e per mettere a disposizione questi farmaci immediatamente dopo l’approvazione da parte dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), attraverso un percorso parallelo alle tempistiche prezzo-rimborso tra autorità regolatorie e aziende produttrici.

Eppure, 3 pazienti su 4 non sanno nemmeno che il vaccino esista

Roma – Un dolore severo, insopportabile; un’esperienza difficile, come “entrare in un tunnel di cui non si vede la fine”. Una patologia, della durata media di 5-6 mesi, con un grande impatto sulla qualità di vita di chi ne è colpito, e che compromette l’attività lavorativa e le normali attività quotidiane. È il vissuto dei pazienti con nevralgia post-erpetica, ed emerge da un’indagine realizzata da DoxaPharma per MSD Italia. Il sondaggio ha coinvolto oltre 200 persone tra i 60 e i 70 anni colpite da questa patologia, principale complicanza dell’Herpes Zoster, o Fuoco di Sant’Antonio.

Il primo giorno di scuola si avvicina, anche per i bambini con malattie genetiche rare. A sostegno dei piccoli pazienti, dei loro genitori e della ricerca scientifica, Fondazione Telethon lancia la campagna 'Andare lontano' (#andarelontano) che inizia in concomitanza con l'avvio del nuovo anno scolastico. L'iniziativa si rivolge sia alle scuole, attraverso un concorso artistico a tema, sia a tutti i potenziali donatori che, fino al prossimo 15 ottobre, potranno contribuire alla raccolta fondi su www.andarelontano.it e ricevere, in cambio, dei premi simbolici.

La traduzione italiana del “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, adottato dal Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), è stata approvata dallo stesso Forum che l'ha resa ufficiale al pari delle versioni in altre lingue. La scelta di rendere linguisticamente accessibile il Secondo Manifesto ha come obiettivo, tra gli altri, quello di richiamare l’attenzione sull’urgenza di contrastare la discriminazione multipla delle donne e delle ragazze con disabilità.

Pisa - Anche i bambini che frequentano la scuola di tutti, ma che hanno bisogni educativi speciali (BES) o disabilità hanno potuto giocare e sperimentare con le proprie mani la robotica educativa, utilizzando le simpatiche api-robot. E’ il primo e più importante risultato del progetto e-Rob, al di là dei risultati più specifici che saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche. E-Rob è un progetto di e-learning per la robotica educativa, realizzato in collaborazione con la Fondazione TIM, messo a punto dal IRCCS Fondazione Stella Maris con il team di ricerca di robotica educativa dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e con il supporto del Comune di Pisa, grazie al quale e-Rob è entrato nelle scuole primarie pisane.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni