Hanno potuto conoscersi guardandosi negli occhi Francine e Adrienne, le gemelline siamesi provenienti dal Burundi separate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il 30 novembre scorso. Posizionate schiena contro schiena, erano unite per la zona sacrale (gemelle pigopaghe). Condividevano il midollo spinale e la parte terminale dell’intestino ano-retto. L’intervento di separazione è durato 12 ore e si è concluso con successo. In camera operatoria si sono alternate 4 diverse équipe, per un totale di circa 25 persone, coordinate dal prof. Pietro Bagolan, direttore del Dipartimento di Neonatologia medica e chirurgica. Le piccole, dopo un periodo in terapia intensiva per i controlli post-operatori, sono tornate nella loro cameretta in Neonatologia. La vigilia dell’Epifania hanno festeggiato 7 mesi di vita.

Le società Bayer e PeptiDream hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di nuovi farmaci in svariate aree terapeutiche e categorie di target. Nell’ambito dell’accordo, Bayer e PeptiDream uniranno le forze per individuare nuove molecole per target difficili da raggiungere, sfruttando la tecnologia Peptide Discovery Platform System (PDPS) di PeptiDream.

Combattere il cancro alla stregua di un’infezione. Si chiama immunoterapia ed è un approccio terapeutico innovativo che punta ad attivare il sistema immunitario del paziente per riconoscere ed eliminare le cellule neoplastiche. A questa specialità è dedicato il neonato gruppo di lavoro, coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, di Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana, che mette insieme 20 IRCCS.

Roma - Si è concluso il 18 dicembre il 78esimo Congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che ha visto un’importante partecipazione e un acceso dibattito sui molti temi. “Le aspettative sono state esaudite perché il congresso ha raccolto la presenza di 2.500 cardiologi, di cui una cospicua quantità è stata di cardiologi in formazione, ossia giovani di età tra i 30 e 35 anni (oltre 500) che hanno preso parte alle quattro giornate di lavori”, ha sottolineato Giuseppe Mercuro, Presidente della Società Italiana di Cardiologia.

Secondo l'edizione 2017 dello EU Industrial R&D Investment Scoreboard, realizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, Chiesi Farmaceutici, per quanto riguarda gli investimenti nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, si attesta prima tra le aziende farmaceutiche italiane, seconda tra quelle manifatturiere, quinta tra tutte le aziende del nostro Paese e quindicesima tra le multinazionali farmaceutiche europee.

Finalmente, in Italia sarà possibile curare in modo equo tutti i pazienti che sono affetti da neuromielite ottica. l’AIFA ha infatti autorizzato l’inserimento di rituximab, la terapia più frequentemente utilizzata per questa patologia, nella lista 648 dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale, grazie all’iniziativa della Farmacia e della Clinica Neurologica dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Roma – Prosegue il percorso di Takeda Italia verso il futuro della salute, con il 'Takeda CrossThink Lab'. L’iniziativa, che ha coinvolto importanti agenzie di comunicazione e start-up innovative nel settore del marketing e della comunicazione digitale, ha l’obiettivo di stimolare la genesi di idee e progettualità innovative attraverso lo strumento della co-creazione. Il progetto testimonia l’impegno dell’azienda nella ricerca di soluzioni innovative finalizzate al miglioramento della qualità di vita del paziente, e di nuovi servizi destinati agli operatori sanitari.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni