Milano, 1 marzo 2016 – Riccardo Palmisano, Amministratore Delegato di MolMed S.p.A., è stato nominato Presidente di Assobiotec per il prossimo triennio, in occasione dell’Assemblea annuale dei Soci tenutasi oggi a Roma.

Assobiotec è l’Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, costituita nel 1986 all’interno di Federchimica per promuovere, sostenere e tutelare lo sviluppo delle biotecnologie in tutte le loro aree di applicazione: salute umana e animale (red biotech), agricoltura e alimentazione (green biotech), ambiente, processi industriali, biomateriali, bioenergie e restauro (white biotech).

Assobiotec rappresenta oltre 140 associati tra imprese e parchi tecnologici e scientifici, operanti in Italia nei diversi settori in cui le biotecnologie trovano applicazione, e lavora per creare un ecosistema che ne favorisca lo sviluppo e il successo. L’associazione ha infatti relazioni consolidate con un elevato numero di stakeholder, nazionali e internazionali, con lo scopo di favorire in Italia il miglior sistema etico, regolatorio e finanziario per le aziende attive in tutte le aree di applicazione delle biotecnologie.

Firenze (1 marzo 2016) - Il Meyer apre oggi il nuovo Centro di Audiologia. E lo fa con l’obiettivo di garantire una presa in carico complessiva di tutti i bambini con problemi uditivi e una diagnosi precoce della sordità già a tre mesi dalla nascita.  Il potenziamento di questa realtà per l’approfondimento diagnostico delle cause dell’ipoacusia tra bambini provenienti da tutta la regione Toscana ed extraregionali, è la risposta alle esigenze sempre crescenti delle famiglie di bambini ipoacusici la cui sordità è spesso nell’ambito di quadri clinici complessi, come malattie rare e/o sindromi genetiche.

Si è tenuto sabato 20 febbraio, a Padova, presso il Policlinico Universitario, con la preziosa ospitalità del Prof. Carlo Agostini e del suo team, l’assemblea nazionale dei soci ACSI – Amici contro la Sarcoidosi Italia per la ‘scuola di sarcoidosi’.

La Società Italiana di Neurologia in occasione del Rare Disease Day ribadisce il suo impegno nella sensibilizzazione e presenta il progetto ‘Neurare.sin’

Roma – Più della metà delle malattie rare sono malattie neurologiche rare, per le quali il neurologo rappresenta il primo interlocutore nell’intero percorso diagnostico e terapeutico. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, la Società Italiana di Neurologia (SIN) ribadisce il proprio impegno a diffondere una cultura delle malattie neurologiche rare tra i medici, i pazienti e le famiglie che li assistono.

Si celebra oggi, 29 febbraio, la Giornata Mondiale dedicata alle Malattie Rare. Il tema di quest’anno è  La voce del paziente, con il quale Eurordis, ideatore della Giornata, vuole riconoscere il ruolo cruciale che i pazienti possono avere nel migliorare la loro vita e quella di chi li assiste, esprimendo, attraverso i loro rappresentanti, le proprie istanze nei tavoli decisionali. Lo slogan “Unitevi a noi nel far sentire la voce delle malattie rare” è un appello al grande pubblico di unirsi alla comunità dei malati rari con l’obiettivo di far conoscere l'impatto delle malattie rare nella vita delle persone e delle famiglie che ne sono colpite.

E’ stato presentato in Senato lo Studio “Appropriatezza, continuità ospedale territorio, equivalenza terapeutica, aderenza alla terapia e umanizzazione delle cure sono tutte facce della stessa medaglia” realizzato da un board di esperti, grazie al contributo incondizionato di Mylan.

La seconda giornata di lavori del primo Congresso Internazionale dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici, tenutosi la settimana scorsa a Milano, è stata l’occasione per presentare le Linee guida europee sulle vaccinazioni per adulti e anziani: difterite, tetano, pertosse, influenza, malattie pneumococciche, zoster, tra le principali patologie per cui sono disponibili e raccomandati i vaccini per le persone che hanno 65 anni o più.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni