MENU

L’importanza della terapia genica e i suoi 30 anni di ricerca in Italia tra successi e insuccessi in un unico articolo pubblicato su Focus e scritto dalla giornalista Margherita Fronte, vincitrice del Premio Omar 2015 e qui intervistata da Pharmastar.it.

SuppreMol GmbH, biotech tedesca specializzata nello sviluppo di farmaci per le patologie autoimmuni e le malattie su base allergica, è stata acquisita nei giorni scorsi dall’americana Baxter BioScience per un controvalore di 200 milioni di euro.

“Costruire nuove mura non è facile di questi tempi e donare accoglienza, fraternità umana e competenza scientifica ai malati più fragili, può essere ancora più difficile. Noi ci abbiamo provato. E sono certo che ce la faremo”. Ha esordito così don Giovan Giuseppe Torre, legale rappresentante dei Silenziosi Operai della Croce, il 7 febbraio davanti a circa 300 persone tra cui medici, autorità, rappresentanti del mondo politico, industriale e finanziario durante l’inaugurazione della nuova struttura sanitaria 'Virgo Potens' intitolata alla 'Vergine potente'.

Sabato 21 marzo nella sede di San Paolo Fuori le Mura il convegno “Bambini e ragazzi Down: crescere insieme”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down e le famiglie

La sindrome di Down è dovuta ad un'anomalia del numero dei cromosomi: chi ne è affetto, ha tre 'cromosomi 21' invece di due (trisomia 21). Si tratta della patologia cromosomica più frequente e, in Italia, ci sono circa 38.000 individui affetti. In occasione della giornata mondiale della sindrome di Down, il prossimo 21 marzo dalle ore 9, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD-sezione di Roma) e le famiglie, ha organizzato il congresso 'Bambini e ragazzi Down: crescere insieme', presso l’Auditorium di San Paolo Fuori le Mura.

Milano – MolMed S.p.A. (MLM.MI) annuncia di aver firmato un accordo strategico con GlaxoSmithKline (GSK) in base al quale MolMed fornirà servizi di sviluppo, produzione e trasferimento tecnologico finalizzati alla applicazione clinica di terapie geniche basate sulla trasduzione cellulare con vettori virali.

Si chiama Rare Lives ed è l’ambizioso progetto che ha ricevuto la menzione speciale dedicata alle Arti Visive al Premio Omar 2015. Lo descrive il fotogiornalista Aldo Soligno, realizzatore del progetto, che ha girato 7 Paesi europei per fotografare la vita quotidiana delle persone affette da una patologia rara.

Sabato 14 marzo 2015 presso Istituto dei Ciechi di Milano - in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università di Milano-Ospedale San Paolo e l’Associazione Retinitis Onlus - si è tenuto un convegno che ha presentato le terapie attualmente disponibili per le persone affette da retinite pigmentosa (RP). In Italia oltre 17.000 persone soffrono di Retinite Pigmentosa, una distrofia retinica ereditaria.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni