MENU

La casa farmaceutica Shire plc e la biotech Nimbus Discovery hanno annunciato un accordo per sviluppare insieme nuovi trattamenti per la cura delle malattie da accumulo lisosomiale.
L’obiettivo della collaborazione è utilizzare l’innovativo metodo chimico-computazionale di Nimbus e la grande esperienza di Shire per scoprire e sviluppare nuove terapie per le malattie metaboliche ereditarie, ad oggi quasi tutte orfane di cura.

La rete può essere uno strumento molto utile, ma attenzione alle informazioni scorrette e prive di fondamento scientifico


ROMA - L’uso di internet per la ricerca e la condivisione di informazioni sanitarie rappresenta un’enorme risorsa per le famiglie con figli affetti da malattie rare.
Una ricerca pubblicata su Orphanet Journal of Rare Disease ha indagato il ruolo del web e dei social network per le famiglie italiane, grazie a un questionario diffuso da UNIAMO FIMR, federazione di associazioni di pazienti affetti da malattie rare.

La diagnosi preimpianto effettuata all’European Hospital di Roma

Roma - La malattia di Niemman-Pick è una rara e grave malattia metabolica di origine genetica, per la quale ad oggi non esiste una terapia. Per questo motivo chi sa di essere portatore sano della patologia si trova spesso a rinunciare ad avere dei figli. Da oggi però si accende una nuova speranza: nascerà, infatti, tra pochi mesi il primo bambino concepito grazie a tecniche di procreazione medicalmente assistita con diagnosi pre-impianto per questa patologia.

Il prof. Zeviani ha fondato l’unità di neurogenetica molecolare al Besta di Milano, ora insegna a Cambridge

Il prestigioso premio 2013 per le neuroscienze dell’Institut de France sarà assegnato il prossimo 5 giugno a Parigi a Massimo Zeviani per i suoi studi di neurogenetica.
Il professor Zeviani ha fondato l’unità di neurogenetica molecolare all’Istituto Neurologico Besta di Milano e oggi insegna all’Università di Cambridge dove ha preso il posto del premio Nobel 1997 per la chimica sir John Walker alla guida della Mitochondrial Biology Unit.

Parlare di scienza senza la scienza lascia il campo libero alla disinformazione, alle convinzioni basate sull’emotività e predispone a subire truffe che possono essere anche molto pericolose. Contro la disinformazione scientifica si è mosso Pro Test Italia, gruppo di persone vicine o aderenti al gruppo di divulgazione scientifica, in molti casi studenti universitari e ricercatori. L’obiettivo di questo evento, al suo debutto, è quello di far fronte ai problemi dell’Italia per quanto riguarda la cultura scientifica. Problemi che emergono facilmente, basi citare come esempi alcuni recenti episodi: il caso staminali di cui ancora sentiremo parlare a lungo viste anche le ripercussioni sul piano legislativo, l’occupazione dello stabulario di Milano da parte di animalisti che ha portato alla perdita di anni di ricerca e fondi a questa destinati anche grazie alle donazioni degli italiani.

Partenza e arrivo da Via Caracciolo. Prevista anche una passeggiata di 5 km aperta a tutti. Obiettivo: aiutare la ricerca sulle malattie genetiche ad avanzare verso la cura

All’insegna dello slogan Corri per chi ha una malattia genetica in attesa di una cura, le vie del centro di Napoli si trasformano in un percorso podistico per la Walk of Life, l’iniziativa della Fondazione Telethon a favore della ricerca sulle malattie genetiche che prevede sei mini-maratone di 10 km in altrettante città italiane. La gara podistica, a cui sarà abbinata una passeggiata non competitiva di 5 km, si svolgerà domenica 26 maggio con partenza alle 8,45 per la competitiva e alle 10 per la non competitiva da Via Caracciolo, dove è previsto anche l’arrivo.

L'iniziativa, sostenuta dalla Regione, comprende anche una campagna di informazione sull'importanza della prevenzione nell'oncologia dermatologica. Particolare attenzione verrà dedicata al melanoma, il più aggressivo dei tumori della pelle


Una campagna d’informazione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione nell’ambito dell’oncologia dermatologica e in particolare, del melanoma. Con questo obiettivo la Lilt (Lega italiana per la lotta ai tumori), insieme all’associazione umbra 'No al melanoma' onlus, organizzerà dal 27 maggio al 3 giugno visite specialistiche gratuite e distribuzione di materiale informativo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni