Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

E' stato pubblicato su Journal of Neuroscience lo studio, condotto dai ricercatori della Emory University di Atalanta, che individuerebbe nell'attività fisica e in particolare nell'esercizio aerobico una nuova strategia terapeutica per la cura della degenerazione maculare della retina, una delle cause maggiori di cecità nella terza età.
Secondo lo studio l’esercizio aerobico sarebbe in grado di rallentare il processo degenerativo a carico della retina e quindi di posticipare l'insorgenza di cecità. Non sono però ancora chiari i meccanismi alla base di questo processo.

Nel polo oftalmologico dell'Ospedale San Martino di Genova è disponibile uno strumento di ultima generazione: un laser molto sofisticato, in grado di utilizzare una lunghezza d’onda particolarmente adatta a curare molte patologie a carico della macula (maculopatie)
“Il laser è stato fornito gratuitamente dalla Fondazione Macula”- come spiegato dal presidente della fondazione Felice Cardillo Piccolino- “nell’ambito delle attività di sostegno alla prevenzione e cura a favore dei pazienti affetti da malattie retiniche su cui la Fondazione è impegnata”.

La Gazzetta Ufficiale n°76, pubblicata il giorno 1 aprile 2014, ufficializza la classe di rimborsabilità H/osp per Eylea (aflibercept), con l’indicazione per il trattamento della forma essudativa di Degenerazione Maculare Legata all’Età. Si tratta della classe dei farmaci ospedalieri totalmente rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale.
Aflibercept, sviluppato da Bayer HealthCare e Regeneron, è una proteina di fusione che blocca in modo altamente specifico tutte le isoforme del VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare) e il PlGF (Placental Growth Factor), due fattori di crescita che stimolano la formazione e lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni.

Associazione Culturale Pediatri sul caso della bambina alla quale è stata diagnosticata una “sindrome autistica post vaccinale” (indagine della Procura di Trani)

Per ACP: "il nesso vaccinazione trivalente MPR e autismo non è dimostrato, la Procura di Trani si affidi a una commissione scientifica indipendente. Il vaccino MPR salva la vita di milioni di bambini, è necessaria una nuova politica vaccinale per assicurare la piena copertura in tutte le aree del Paese, ferma al 90%”. Bene il ministro Lorenzin che invita a non creare allarmismi non sostenuti da evidenze scientifiche. Le campagne antivaccinali sono irresponsabili perché confondono i genitori e rischiano di far diminuire l’adesione dell’opinione pubblica anche su vaccini sicuri e provati da decenni come l’antipolio, che ha contribuito a migliorare la salute pubblica in tutto il mondo.

Scrittori, registi, attori e sportivi all'Auditorium San Paolo per l'autismo

Scrittori, registi, attori e sportivi saranno in prima fila nella VII Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: a Roma l’appuntamento è dopodomani all’auditorium San Paolo (via Ferdinando Baldelli 38) dove si terrà il convegno nazionale della rete di volontariato che aiuta il mezzo milione di famiglie con un bambino o un adulto affetto da un così grave disturbo.

È la lotta contro il loro isolamento il filo conduttore dell’evento promosso da Fantasia (la federazione che riunisce le principali associazioni di genitori) in collaborazione con Anffas onlus e l’unità operativa di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Bambino Gesù e con la partecipazione dell’Osservatorio epidemiologico sull’autismo della Asl Roma F.

Riceviamo e pubblichiamo una richiesta di rettifica da parte del Dott. Massimo Montinari, in riferimento alla nota stampa ISS che abbiamo integralmente riportato in data 27 marzo 2014, con il titolo "Vaccini e autismo: nessuna correlazione. Lo comunica l'ISS".

E' dell'11 marzo scorso la notizia, pubblicata sul quotidiano “Online News” che, dopo undici anni di lavoro, mancherebbe ormai poco all'inizio della sperimentazione, su pazienti affetti da sclerosi multipla, sulla rigenerazione dei tessuti nervosi, basata sull'uso delle cellule staminali. A dare la notizia è stato Gianvito Martino, direttore della divisione di Neuroscienze dell’ospedale San Raffaele di Milano.


Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni