Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Un recente studio pubblicato su "Pain Medicine" dimostra che dopo sei settimane di trattamento con una nuova metodica multidisciplinare la qualità della vita, il dolore, la fatica e l’ansia dei pazienti affetti da fibromialgia migliorano sensibilmente. Lo studio spagnolo ha valutato l’efficacia di 6 mesi di trattamento interdisciplinare che combina interventi di tipo psicologico, medico, educativo e psicoterapeutico (PSYMEPHY) rispetto alla cura farmacologica standard. Lo studio, di tipo randomizzato, ha reclutato 54 pazienti nel gruppo PSYMEPHY e 56 nel gruppo di controllo (CG) con follow up a 6 mesi ed anche a 12 per il primo gruppo.

Si è conclusa a Boston, Stati Uniti, la 21° Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni Opportunistiche (CROI 2014): diecimila i delegati presenti da tutto il mondo. Il dibattito e la presentazione delle nuove ricerche proseguirà a Roma, dal 25 al 27 maggio, durante il VI Congresso Nazionale Icar, Italian Conference on Aids and Retroviruses

Si è conclusa a Boston, Stati Uniti, la 21° Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni Opportunistiche (CROI 2014). Il CROI è un congresso scientifico dove ricercatori e medici si danno appuntamento per scambiarsi informazioni sui loro studi e confrontarsi sui temi di maggiore attualità in materia di HIV. Diecimila i delegati presenti da tutto il mondo.
Quest'anno sono stati presentati i risultati di nuove importanti ricerche nei seguenti ambiti: nuovi approcci al trattamento della tubercolosi nei pazienti affetti da HIV,  nuovi farmaci per il trattamento dell'epatite C per pazienti con coinfezione, tra cui i regimi privi di interferone, nuove combinazioni farmacologiche per il trattamento dell'HIV, rischio di trasmissione dell'HIV in coppie in cui il partner sieropositivo ha raggiunto la piena soppressione virale grazie alla ART, approcci in materia di ricerca di una cura per l'HIV.

Una ricerca promossa da Abbott e condotta da Doxa Pharma analizza le sfide quotidiane affrontate dalle persone con diabete e l’impatto della malattia sul vissuto quotidiano, tra monitoraggio e autocontrollo, adesione alle terapie e desiderio di libertà

Il 10 marzo sono stati presentati a Milano, nel corso di una conferenza stampa, i risultati di una ricerca quali-quantitativa su persone con diabete in Italia, Francia e Germania. L’obiettivo di questa indagine, promossa da Abbott e realizzata da Doxa Pharma, è quello di valutare i bisogni insoddisfatti e gli aspetti chiave della gestione del diabete. La ricerca è stata condotta su un campione di 600 persone con diabete (Tipo 1 e Tipo 2 insulino trattati), con 200 partecipanti in ciascun paese.

Lorenzin “Uso legittimo, le Regioni possono decidere di porne il costo a carico del SSN”

Lo ha deciso il Consiglio del Ministri di Renzi: farmaci e i preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi potranno essere prescritti a scopo terapeutico. Il Consiglio non ha infatti impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale la Legge regionale abruzzese  “n.4 del 4 gennaio 2014 che disciplina la possibilità di erogazione di farmaci contenenti tale sostanza”.
I cannabinoidi potranno dunque essere prescritti a carico del Sistema Sanitario Regionale anche dai medici generici del SSN, sulla base però di un chiaro piano terapeutico redatto dal medico specialista.

La comunità scientifica del mondo vascolare sancisce, in modo imprescindibile: la CCSVI  esiste, e si può riscontrare in diverse malattie neurodegenerative, tra cui la sclerosi multipla. Questo - spiega l'associazione CCSVI nella SM con un comunicato stampa che riportiamo integralmente -  è quanto definisce ufficialmente il documento internazionale di consenso sulle malformazioni vascolari, appena pubblicato sul sito della prestigiosa rivista scientifica International Angiology dell’Unione Internazionale di Flebologia (IUP).
Il documento, intitolato “Diagnosi e trattamento delle malformazioni venose -  Documento di Consenso dell’Unione Internazionale di Flebologia (IUP(1)): aggiornamento al 2013“, è stato discusso e votato a Boston nel settembre del 2013 dalla  società scientifica più importante, più antica e più numerosa che si occupi di vene nel mondo.

Gli oncologi chiedono al Ministro della Salute che sia cambiata la legge sugli studi clinici spontanei

La legge sugli studi clinici spontanei va cambiata quanto prima. E i risultati delle sperimentazioni non sponsorizzate devono essere utilizzati a fini registrativi. È questa la richiesta contenuta nella lettera inviata al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dal Collegio italiano primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo) dopo il caso Avastin/Lucentis.
“La vicenda Roche-Novartis, al centro delle cronache degli ultimi giorni – hanno scritto nella lettera Stefano Cascinu, Presidente Aiom, e Gianpiero Fasola, Presidente Cipomo – ha suscitato comprensibili preoccupazioni nella popolazione e tra i professionisti della sanità. L’origine del problema va, a nostro avviso, ricondotta alle norme che regolano l’approvazione e la rimborsabilità dei farmaci”. Deve infatti essere considerato quanto stabilisce la legge n.648 del 1996, che caratterizza il sistema italiano di dispensazione dei farmaci off label, cioè al di fuori delle indicazioni autorizzate.

Roma, 18 marzo 2014 – Ricercatori dell’Università Cattolica–Policlinico A. Gemelli di Roma, insieme a scienziati coreani, hanno iniziato la caccia alle molecole anti-obesità, stanno cioè cercando di individuare dei sensori molecolari che inducono le cellule adipose a non accumulare grasso in eccesso ma a bruciarlo e che stimolano il senso di sazietà. Si tratta degli studi nell’ambito del Progetto di Grande Rilevanza del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l'Asan Medical Center di Seul, Corea del Sud.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni