Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Gli effetti di glatiramer acetato (GA) e un glatiramer acetato equivalente, commercializzato in India da Natco Pharma, potrebbero essere alquanto differenti. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista "PLOS ONE",  risultato di un’analisi dell’espressione genica condotta su splenociti di topo (globuli bianchi individuati nella milza) esposti sia a glatiramer sia ad un suo supposto equivalente.

Sono state recentemente pubblicate su “Gastroenterology”, la rivista ufficiale dell'American Gastroenterological Association (AGA), le linee guida relative al morbo di Crohn. Tali linee guida consigliano l'uso di farmaci anti-TNF-alfa per indurre la remissione in pazienti con morbo di Crohn moderatamente grave. Inoltre, le nuova linee guida raccomandano di non utilizzare tiopurine o metotressato da soli per indurre la remissione in questi pazienti.

Riceviamo e pubblichiamo parte della lettera che Evelina, affetta da fibromialgia, ha inviato alle principali cariche istituzionali Italiane. La lettera, diffusa attraverso i social network, è l’ennesima testimonianza delle condizioni in cui vertono i pazienti affetti da patologie non ufficialmente riconosciute nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Nelle prossime settimane Biogen Idec potrà commercializzare TECFIDERA nei primi Paesi dell’Unione europea

TECFIDERA® (dimetil fumarato) è stato approvato dalla Commissione europea (CE) come trattamento orale per i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), la forma di sclerosi multipla (SM) più comune. Nelle prossime settimane Biogen Idec (NASDAQ: BIIB) inizierà a commercializzare TECFIDERA nei primi Paesi dell’Unione europea (UE).
TECFIDERA è già approvato negli Stati Uniti da marzo 2013 ed è divenuto in soli sei mesi la prima terapia orale utilizzata a livello nazionale per le forme di SM recidivanti. TECFIDERA è stato inoltre approvato in Canada e in Australia nel 2013.

Un recente studio, pubblicato sulla rivista "Pain", dimostra l’importanza della vitamina D per i pazienti affetti da fibromialgia. Spesso questi pazienti presentano infatti un deficit di questa importante vitamina, che però può essere integrata artificialmente, migliorando i sintomi della patologia stessa. Oltre a dolore e fatigue (senso di stanchezza e spossatezza che i pazienti avvertono a prescindere dalle attività svolte), le persone che soffrono di fibromialgia possono presentare disturbi del sonno, rigidità mattutina, riduzione della capacità di concentrazione e, in alcuni casi, ansia e depressione. La malattia ha un impatto importante sulla qualità della vita dei pazienti, che spesso si traduce nella perdita del lavoro e nell’allontanamento dalla vita sociale.

La sclerosi multipla, grave patologia neurodegenerativa demielinizzante, potrebbe essere innescata da una tossina prodotta da un comune batterio di origine alimentare. Lo sostiene uno studio condotto da Jennifer Linden e colleghi presso il Weill Cornell Medical College di Washington, che e' stata presentata durante il 2014 ASM Biodefense and Emerging Diseases Research Meeting.
In particolare, si tratterebbe della tossina epsilon, prodotta da alcuni ceppi del Clostridium perfringens, un batterio che forma spore e che e' uno delle piu' diffuse cause di malattie di origine alimentari negli Stati Uniti.

Disponibile online la mappa degli hospice italiani

La Federazione italiana Cure Palliative ha messo a disposizione la mappa completa degli hospice italiani. Con un totale di 230 strutture, gli hospice italiani possono garantire 2500 posti letto dedicati ai pazienti che, giunti alla fase terminale della malattia, necessitano di cure palliative e accompagnamento.
Sul sito della Federazione sono inoltre disponibili le risposte alle domande più frequenti dei familiari che assistono pazienti terminali, per offrire una risposa il più possibile esaustiva e immediata a dubbi che li angosciano.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni