Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Secondo i dati presentati al Congresso sull’Epatite HEP DART 2013 , svoltosi dall'8 al 12 dicembre scorso a Big Island (Hawaii), il farmaco sperimentale faldaprevir di Boehringer Ingelheim , se usato in combinazione con l'interferone peghilato e la ribavirina, è efficace nel trattamento dell'infezione da virus dell’epatite C (HCV). La sua efficacia sembrerebbe confermata anche in presenza di mutazioni comunemente presenti nel virus, come il polimorfismo NS3 Q80K.

Secondo la recente notizia data dalla compagnia Octapharma AG, uno dei principali produttori a livello mondiale di proteine umane, sono stati arruolati i primi due pazienti nello studio clinico di fase II/III GAM-27, per  il trattamento della sclerosi multipla recidivante (SRM).
La sperimentazione prevede la somministrazione dell'immunoglobulina Octagam (5%) per via endovenosa e mira a confermare i risultati preliminari che hanno suggerito la possibilità di identificare potenziali responder al trattamento con la proteina.

Il farmaco gantenerumab, un anticorpo monoclonale sviluppato dalla ditta farmaceutica Roche, potrebbe rappresentare una nuova via terapeutica per la malattia di Alzheimer. È stato infatti recentemente avviato uno studio allo scopo di verificare gli effetti del medicinale su un gruppo di individui che, per familiarità o per diagnosi precoce, si ritiene possano essere a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer nel corso della loro vita.

Secondo la notizia resa ufficiale dalla compagnia farmaceutica Sanofi, la domanda per la commercializzazione negli Stati Uniti del farmaco Lemtrada è stata respinta dalla Food & Drug Administration (FDA).
Lemtrada rappresenta un farmaco sperimentale per il trattamento della sclerosi multipla prodotto da Genzyme , società acquistata da Sanofi nel 2011.
Genzyme ha dichirato di essere in forte disaccordo con le conclusioni dell'FDA e di avere  intenzione di appellarsi alla decisione presa dell'agenzia.

La compagnia farmaceutica Roche ha di recente siglato un accordo con l’azienda irlandese Prothena allo scopo di ottenere i diritti di sviluppo e commercializzazione di PRX022, un farmaco sperimentale indicato per il trattamento del morbo di Parkinson. È previsto che il medicinale, un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina denominata “alfa-sinucleina”, entri nella Fase I di studio clinico nel corso del 2014.

 

Una ricerca internazionale, coordinato dall'Istituto Nizam di Hyderabad (India), ha fornito nuovi dati sul trattamento farmacologico dei pazienti affetti da Parkison. Lo studio, al quale hanno preso parte anche Paolo Stanzione, della Clinica Neurologica dell’Università Tor Vergata e dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia, e Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, ha dimostrato che la somministrazione aggiuntiva  al trattamento con levodopa di safinamide al dosaggio di 50 o 100 mg/die aumenta in modo significativo il tempo totale “on” (situazione di mobilità) con disturbi discinetici assenti o non fastidiosi, diminuisce il tempo “off” (improvvisa incapacità a muoversi), e riduce i sintomi del parkinsonismo.

La Regione Lazio ha approvato il decreto che recepisce l’aggiornamento del protocollo terapeutico regionale sulla terapia antiretrovirale per il trattamento dei pazienti affetti da HIV, che nel Lazio sono circa 10mila. Il documento, che a parità di cure permetterà un risparmio che oscilla da 3,5 a 7 milioni di euro l’anno, è stato elaborato dal gruppo di lavoro regionale composto da esperti  del centro di riferimento Spallanzani e da quelli indicati dai policlinici universitari  Umberto I, Tor Vergata,  Gemelli , Asp , Facoltà di Economia di Tor Vergata e Area politica del  farmaco della struttura regionale.
L’aggiornamento si è reso necessario viste le nuove Linee guida Italiane di luglio 2012 sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali che anticipano il trattamento nelle persone affette da HIV e anche per il fatto che nel 2012 è scaduto il brevetto di alcuni dei farmaci base della terapia, altri scadranno a breve.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni