Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Genova - Specialisti ed esperti si sono riuniti venerdì 13 dicembre presso il Salone Congressi dell'Ospedale Galliera, per un approfondimento su diagnosi e terapia della maculopatia.
“La patologia– spiega Carlo Mosci, Direttore della S.C. Oculistica Oncologica e responsabile scientifico del convegno – colpisce la retina dell'occhio comportando gravi limitazioni della funzione visiva. Ne esistono di due tipi quella senile, cioè legata all'età, e quella da diabete. La maculopatia colpisce indifferentemente maschi e femmine ed è considerata come una delle principali cause di cecità nei paesi occidentali. La persona – continua Mosci - si accorge della malattia soprattutto durante la lettura o al computer dove si verificano difficoltà nuove e soprattutto dove viene percepita una visione "ondulata" dello scritto”.

Il disagio sociale dai noi è più forte rispetto al resto d’Europa: ecco i risultati dello studio internazionale Dawn2, che ha coinvolto più di 15 mila persone

I diabetici italiani sono depressi e discriminati, molto più dei pazienti europei. A fornire queste preoccupanti informazioni è stato lo studio internazionale internazionale DAWN2 (Diabetes attitudes wishes and needs), presentato al Censis qualche giorno fa. La ricerca ha coinvolto oltre 15mila tra malati, familiari e operatori sanitari di 17 Paesi di tutto il mondo (Algeria, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti).

Trenta consiglieri regionali chiedono di attuare il Piano sanitario regionale

Trenta consiglieri regionali della Sardegna chiedono la convocazione straordinaria della massima assemblea sarda per affrontare le problematiche legate alla sclerosi multipla. Questa malattia neurodegenerativa ha infatti un’incidenza di gran lunga maggiore rispetto ai dati registrati sul resto del territorio nazionale. Evidenze che – almeno sino a questo momento – non hanno costretto l’amministrazione ad intervenire con decisione per cercare di venire incontro alle esigenze di pazienti e medici specializzati.

Secondo i dati di uno studio internazionale, pubblicati sulla rivista specializzata “Multiple Sclerosis Journal”, i pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante (RRSM) trarrebbero simile beneficio terapeutico dall'uso di teriflunomide e interferone-beta-1a (IFN-beta-1a).

Secondo i risultati di uno studio, pubblicato sulla versione online della rivista “Pain Practice”, i ricercatori avrebbero indagato le proprietà analgesiche della duloxetina nei confronti del dolore causato dalla sclerosi multipla.

La ditta farmaceutica AbbVie ha reso noti i risultati positivi ottenuti dallo studio randomizzato di fase III SAPPHIRE – 1, circa l'uso del regime interamente orale inteferon-free, formato da una combinazione di tre antivirali ad azione diretta di nuova generazione più ribavirina, impiegato nei confronti dell'Epatite C.

Solo 13 paesi hanno adottato un Piano Nazionale. Federazione Alzheimer Italia: "In Italia manca la volontà collaborativa"

Il documento “L'impatto globale della demenza 2013-2050” riporta un impressionante aumento del 17 % nelle stime globali delle persone affette da demenza rispetto alle previsioni precedenti di ADI nel Rapporto Mondiale Alzheimer 2009.
Anche se i Paesi ad alto reddito, come tutti i membri del G8, hanno dovuto fronteggiare il peso maggiore dell'epidemia, la demenza è un fenomeno globale. Nei prossimi decenni il peso complessivo della malattia si sposterà inesorabilmente verso i Paesi a basso e medio reddito. Entro il 2050 il 71% dei malati vivrà in Paesi a basso e medio reddito.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni