Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

È stato recentemente presentato a Giovinazzo, in Puglia, un progetto sperimentale denominato "Innova Alzheimer" e ideato allo scopo di ridurre, mediante l'impiego di un innovativo sistema di geolocalizzazione, il rischio di fuga o di incidente domestico per le persone affette da sindrome di Alzheimer o da altre tipologie di demenza.

Lundbeck e Otsuka hanno annunciato di volere ulteriormente implementare la loro collaborazione includendovi lo sviluppo di Lu AF20513, molecola candidata a diventare un vaccino contro la malattia di Alzheimer. Si tratta di un’immunoprofilassi contro la beta-amiloide attualmente in fase di sperimentazione preclinica. Il potenziale vaccino è stata progettato per stimolare un’ottimale risposta immunogenica nell’anziano, basandosi sull’ipotesi che la funzione cognitiva potrebbe essere meglio salvaguardata attraverso l’inibizione precoce dei depositi di beta-amiloide.

Uno studio di ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica svela che le donne in sovrappeso, che soffrono di spondiloartrite più difficilmente vanno in remissione

Roma, 23 dicembre 2013 – Ricercatori dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma hanno scoperto che la spondiloartrite a interessamento assiale - una malattia reumatica che colpisce colonna vertebrale e articolazioni sacroiliache, oltre alle articolazioni periferiche - si aggrava in caso di obesità e che le donne obese hanno meno chance di cura. Lo rivela uno studio condotto dalla dottoressa Elisa Gremese e dal professor Gianfranco Ferraccioli, Ordinario di Reumatologia presso l’Università Cattolica  di Roma, pubblicato sulla rivista Rheumatology.

Finalmente anche in Italia, dopo gli USA, arriva la pillola unica in grado di racchiudere 4 trattamenti antivirali per i pazienti infettati dal virus HIV. E' una singola compressa, da prendere una sola volta al giorno. E' un farmaco che rientra nella categoria dei cosiddetti STR (single tablet regimen), che hanno notevolmente migliorato la qualità di vita dei pazienti. Infatti, mentre una decina di anni fa i pazienti infettati con il virus HIV erano costretti ad assumere molte compresse ogni giorno, oggi tutti questi trattamenti antivirali sono 'racchiusi' in una sola pillola.

La Commissione Europea ha approvato il farmaco, creato da Gilead sciences per il trattamento di pazienti adulti infettati con il virus HIV-1che non presentino farmaco-resistenza, Elvitegravir.
Elvitegravir  è un nuovo inibitore dell’integrasi virale che viene somministrazione una volta al giorno e sarà messo in commercio con il marchio Vitekta in due dosaggi (elvitegravir 85 mg e 150 mg).

Secondo i risultati di uno studio pubblicati recentemente sulla rivista specializzata “Diabetes, Obesity and Metabolism”, i farmaci insulino-sensibilizzanti e, in particolare i tiazolinedioni, sarebbero associati a una riduzione significativa del rischio di tumori nelle donne affette da diabete di tipo 2 che li assumono.

Sulla rivista specializzata “The Journal of Rheumatology” sono stati pubblicati i risultati relativi alla fase di estensione dello studio PREMIER, in cui l’impiego di una terapia intensiva a base di adalimumab e metotressato per il trattamento di pazienti affetti da artrite reumatoide (RA) agli esordi, avrebbe determinato un miglior controllo clinico e funzionale della malattia rispetto a quanto osservato con l'utilizzo disgiunto dei due farmaci. Sembra inoltre che, durante i complessivi 10 anni di sperimentazione, il trattamento a lungo termine con adalimumab non abbia provocato l'insorgenza di particolari eventi avversi aggiuntivi.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni