Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Milano – Gilead Sciences, Inc. ha annunciato oggi che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP), il comitato scientifico dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), ha espresso parere favorevole in merito alla domanda di autorizzazione per l’immissione in commercio (MAA) presentata GILEAD SCIENCES per Sovaldi® (sofosbuvir, compresse da 400 mg), un analogo nucleotidico inibitore della polimerasi in mono-somministrazione orale giornaliera, indicato per il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) in soggetti adulti. Il parere del CHMP raccomanda l’approvazione di Sovaldi® per il trattamento dell’HCV in associazione con altri agenti. Le indicazioni del CHMP saranno esaminate dalla Commissione Europea che ha l’autorità di approvare l’impiego dei medicinali nei 28 paesi membri dell’Unione Europea (UE).

La designazione segue il parere positivo emesso a marzo 2013 sull'utilizzo di Tecfidera nel trattamento di prima linea per della sclerosi multipla . Si attende la decisione della Commissione Europea.

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha stabilito che il dimetilfumarato contenuto in Tecfidera ha i requisiti di nuova sostanza attiva (New Active Substance: NAS). Grazie a questa designazione, il farmaco potrà godere di 10 anni di esclusiva nell’Unione Europea (UE).
La designazione di NAS segue il parere positivo espresso dal CHMP nel marzo 2013 che raccomandava l'autorizzazione all'immissione in commercio nell’Unione Europea di Tecfidera come trattamento orale di prima linea nei pazienti adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). La decisione del CHMP sarà ora sottoposta alla Commissione Europea (CE), cui spetta il compito di concedere le autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali nell’Unione europea.

Dieci nuove diagnosi d’infezione da HIV al giorno - soprattutto attribuibili a rapporti sessuali non protetti - diagnosi sempre più tardive e aumento delle persone inconsapevoli di aver contratto il virus. L’HIV continua ad essere un grave problema di salute pubblica e la gestione delle persone che convivono con questa malattia richiede competenze altamente specializzate.
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, SIMIT presenta due nuovi progetti, sostenuti da AbbVie, per migliorare la qualità dell’assistenza e ottimizzare le risorse disponibili: 'HIV Patient’s  Journey' e 'WIN, Women Infectivology Network'.

L’Istituto Neurologico Besta in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson sabato 30 novembre attiverà un servizio di consulenza telefonica  sulla grave malattia che colpisce nella sola Milano oltre 3000 persone: dalle 9 allle 14 i pazienti e i loro familiari potranno parlare con il neurologo per sottoporgli domande e chiarire i propri dubbi

Le persone malate di Parkinson sono 3000 nella sola Milano e 22.500 in tutta la Lombardia, per lo più maschi (1,5 volte in più delle donne), con età d’esordio compresa fra i 59 e i 62 anni.
Per promuovere la conoscenza di questa malattia e delle più recenti terapie oggi disponibili lIstituto Neurologico “Carlo Besta” attiva sabato 30 novembre una linea diretta gratuita tra neurologo e pazienti: dalle 9 alle 14 i malati e i loro familiari chiamando il numero 3381415350 potranno parlare, al solo costo della telefonata, con gli specialisti dell’Unità disturbi del movimento dell’Istituto, diretta dal professor.Alberto Albanese, per sottoporre loro le proprie domande e chiarire eventuali dubbi sulla patologia, i suoi sintomi e le terapie più avanzate.

Per il V anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale Parkinson, promossa dal comitato medico scientifico di Limpe (Lega Italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze)  e Dismov-Sin (Associazione Italiana Disordini del movimento e malattia di Parkinson). Il prossimo 30 novembre, su tutto il territorio nazionale, si terranno iniziative e incontri di informazione e confronto che coinvolgeranno le strutture locali aderenti, attraverso il supporto di personale medico qualificato.

Applicato un nuovo metodo diagnostico standardizzato di venografia con catetere esaminatore indipendente

Uno studio proveniente da uno dei maggiori centri italiani di trattamento della 'insufficienza venosa cerebre-spinale cronica' (CCSVI), appena pubblicato sul sito della rivista scientifica Journal of Vascular and Interventional Radiology, dimosta che nei malati di Sclerosi Multipla (SM) il sangue defluisce dalle vene giugulari interne (IJVs) più lentamente che nelle persone sane.
Il titolo della ricerca è : "Deflusso dalle vene giugulari interne nei pazienti con sclerosi multipla: uno studio con la venografia con catetere".
Questo studio dimostra che un'alta prevalenza di un flusso anormale ritardato attraverso le vene giugulari interne (IJVs) nei pazienti con SM (il mezzo di contrasto esce dalle vene giugulari normalmente in meno di 4 secondi, mentre nella CCSVI il tempo è sempre più lungo e spesso supera i 6 secondi).

Una buona notizia per i pazienti affetti da Sclerosi Multipla progressiva e per tutta la comunità scientifica: è uscito il bando che prevede lo stanziamento di 1 milione e 125 mila euro da destinare alla ricerca sulla malattia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni