Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Si può pensare e vivere il diabete in modo diverso, considerandolo una malattia con cui si può convivere perché se opportuntamente affrontata non incide sulla vita di ogni giorno? Oggi la risposta è sì.
È un messaggio di speranza nella lotta al diabete quello che viene da Palermo che, in prossimità della Giornata Mondiale del Diabete 2013 - 14 Novembre, il 29 ottobre 2013 ha ospitato due eventi volti a sensibilizzare la cittadinanza sul diabete e sull’importanza di una corretta gestione della patologia.

Paola Binetti (Udc) presenta una proposta di legge per la diagnosi precoce. In Italia circa circa 10.000 nuove diagnosi all'anno

La Camera dei deputati ha iniziato la discussione di alcune mozioni riguardanti la celiachia, l'alimentazione delle persone affette da questo problema e la sua diagnosi. Gli atti parlamentari, depositati da quasi tutti i gruppi presenti a Montecitorio, puntano il dito sulla prossima applicazione del regolamento Ue 609 del 2013, articolato che potrebbe avere effetti negativi sulla popolazione affetta da questo problema.

Fari puntati su Hiv e Tbc. Rischi infettivi, nuove prospettive sulle cure antibiotiche, oltre che terapie e sostenibilità delle spese per l’epatite.
Testimonial all’inaugurazione gli artisti Antonella Ruggiero e Ugo Pagliai

Si è aperto a Milano, al Centro Congressi San Raffaele, in via Olgettina, 58  il XII Congresso Nazionale SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali. Per il congresso, che si chiuderà il 3o ottobre, è prevista la partecipazione di oltre 800 specialisti provenienti anche da altri paesi europei, con l’obiettivo di fare il punto sugli ultimi progressi della ricerca scientifica nel settore delle malattie infettive.
La cerimonia inaugurale si è svolta in ricordo dei dieci anni dalla morte di Carlo Urbani, medico e microbiologo italiano: fu il primo a identificare e classificare la Sindrome Respiratoria Acuta Severa (anche nota come SARS o polmonite atipica), la malattia al centro dell'epidemia esplosa in Estremo Oriente tra il 2002 e il 2003 provocando 775 vittime accertate. Grazie a Carlo Urbani il Vietnam è il primo paese a poter dichiarare la SARS debellata.

La ricerca indica la possibilità di individuare nella popolazione i markers che potrebbero aprire la strada all’insorgenza del diabete di tipo 1 già in epoca neonatale

Firenze – Ci sono quattro firme dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer nello studio pubblicato  oggi sull’edizione on-line di Nature Nutrition and Diabetes che disegna nuove prospettive nella cura del diabete di tipo 1:  sono quelle di Giancarlo la Marca, direttore del Laboratorio screening neonatale allargato, della sua collaboratrice Sabrina Malvagia, di Sonia Toni Direttore del Centro regionale di Riferimento di Diabetologia pediatrica e della sua collaboratrice Barbara Piccini.

I massimi esperti a livello internazionale nel campo della ricerca neurologica sulla Sclerosi Multipla (SM) sono si sono riuniti a Taormina la scorsa settimana, in occasione dell’evento “Cognitive dysfunction in MS: New insights and clinical management”.
Organizzato da Serono Symposia International Foundation (SSIF), l’incontro si è posto l’obiettivo di confrontarsi sulla natura e sulla corretta gestione clinica dei disturbi cognitivi provocati dalla Sclerosi Multipla, malattia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito tra quelle socialmente più gravose, con costi sociali superiori a quelli sostenuti per altre patologie come l’Ictus cerebrale e l’Alzheimer.

Del Piano Nazionale sul Diabete, patologia che colpisce sempre più italiani, si parla già da un po’ ma le azioni concretamente attuate sono ancora troppo poche. Arriva però dall’Umbria una proposta di legge che punta tutto sulla prevenzione.
Pare che in Umbria siano almeno 40 mila le persone affette da diabete, con un aumento dei giovanissimi. Per questo la proposta avanzata dalla Commissione Sanità e Servizi sociali  del Consiglio regionale, presieduta da Massimo Buconi, propone un piano pratico per combattere la patologia, collaborando strettamente con il mondo dell’associazionismo e del volontariato, soprattutto per formare una cultura  popolare tra i cittadini di tutte le età e categorie sociali.

In Piemonte si stimano oltre 4.300 persone affette da SM

Torino – E’ stato presentato ieri presso l’Assessorato alla Salute della Regione Piemonte il primo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strutturato sulla sclerosi multipla (SM), messo a punto presso il Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla (CReSM) dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO). Obiettivo: creare una “strada” codificata per la gestione del paziente con sclerosi multipla, che consenta al tempo stesso di migliorare l’assistenza e ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni