Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

La Commissione Europea ha approvato l’impiego di eltrombopag per il trattamento della trombocitemia associate all’epatite C cronica. Si tratta della prima terapia di supporto per pazienti non eligibili a una terapia a base di interferone a causa della bassa conta piastrinica.

Tuo figlio è a rischio obesità? Misura la sua "pancetta".
Al Congresso Mondiale di Endocrinologia Pediatrica precisano: chiamiamo il sovrappeso "pre-obesità"

La funzione principale del tessuto adiposo è accantonare energia nelle sue cellule e rilasciarla quando serve all’organismo sotto forma di lipidi (grassi).
Durante i primi dieci anni di vita, il contenuto lipidico delle cellule adipose viene completamente rinnovato più di 6 volte. Ma nelle cellule degli obesi questo turnover è alterato e rallentato. In presenza di un introito calorico elevato le cellule adipose vanno incontro ad una iperplasia e ipertrofia per adattarsi alla richiesta di stoccaggio dei trigliceridi.

Dopo 30 anni di attesa G.L., uomo infettato con il virus dell’Epatite C all’Ospedale Niguarda di Milano, ha vinto la sua battaglia. Il giudice Giovanna Gentile delle decima sezione del tribunale civile ha sentenziato che la responsabilità dell’errata trasfusione di sangue (avvenuta nel 1987), a cui l’uomo era stato sottoposto, è esclusivamente del Ministero della Salute, che dovrà versare un risarcimento di 507.603 euro più le spese (12.268 euro).

Se il diabete non è ben controllato e la DME rimane non trattata, esiste una probabilità molto alta che la stessa porti a cecità

Berlino – Bayer HealthCare e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. hanno presentato i nuovi dati dai trial di fase 3 VIVID-DME e VISTA-DME su VEGF Trap-Eye (aflibercept) per il trattamento dell’edema maculare diabetico (DME), che hanno dimostrato che VEGF Trap-Eye 2 milligrammi (mg) una volta al mese e VEGF Trap-Eye 2 mg ogni 2 mesi (dopo 5 iniezioni mensili iniziali) hanno ottenuto l’endpoint primario di un significativo e forte miglioramento nella miglior acuità visiva corretta (BCVA, Best Corrected Visual Acuity) dal basale a 52 settimane, messi a confronto con la fotocoagulazione laser. I dati hanno anche mostrato che tutti gli endpoint secondari anatomici e relativi all’acuità visiva sono confermativi. I risultati a un anno sono stati presentati il 28 settembre al congresso EURETINA, ad Amburgo.

Il farmaco è raccomandato per il trattamento dei casi resistenti alla castrazione con metastasi ossee

Bayer HealthCare ha annunciato  che il Comitato Europeo per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP) ha raccomandato l’ approvazione del radio-223 dicloruro per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma della prostata resistente alla castrazione, con metastasi ossee sintomatiche e senza metastasi viscerali note. L’ approvazione da parte della Commissione Europea è prevista nell’ ultimo trimestre del 2013. Il radio-223 è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti nel maggio 2013.
La raccomandazione del CHMP è basata sui dati dello studio registrativo di fase III ALSYMPCA (ALpharadin in SYMptomatic Prostate CAncer).

La Federazione Alzheimer Italia, rappresentate per l’Italia di ADI (Alzheimer’s Disease International), anche per il 2013 in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer- giunta quest’anno alla ventesima edizione - ha avuto il compito di presentare al nostro Paese il nuovo Rapporto Mondiale Alzheimer 2013, intitolato “Alzheimer: un viaggio per prendersi cura” e dedicato a come affrontare dopo la diagnosi il lungo percorso della malattia.

Recentemente sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati di due studi, denominati GEMINI I e GEMINI II, in cui il farmaco vedolizumab è stato sperimentato per il trattamento della colite ulcerosa (CU) e della malattia di Crohn (MC), mostrando risultati incoraggianti.
Queste due patologie, le cui cause esatte sono tuttora sconosciute e per cui attualmente non esistono terapie risolutive, rappresentano le forme più comuni di malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni