Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) possono attualmente disporre di un considerevole armamentario terapeutico: metotrexate, inibitori del TNF?, l’abatacept, il tocilizumab e l' rituximab. Una recente review, pubblicata su Mediators of Inflammation, ha analizzato l’impatto di marcatori clinici e biologici predittivi di risposta ai vari biologici. E' ormai appurato che la risposta clinica varia da individuo a individuo in base ad età, sesso, terapie concomitanti, indice di massa corporea o fumo. Molti studi hanno identificato fattori predittivi di risposta alle terapie biologiche, ma solo pochi di questi hanno avuto conferma.

La diffusione dell'epatite C (HCV) in persone che fanno uso di sostanze stupefacenti è purtroppo un problema cronico. I ricercatori del Centro di Ricerca sul consumo di droga e l’HIV dell’Università di New York ritengono che attraverso interventi sociali, comportamentali e programmi educativi, si potrebbe ridurre il numero di persone colpite dalla patologia e stanno ideando strategie di intervento che mettano in risalto i pericoli meno noti di trasmissione dell'HCV per facilitare la prevenzione a lungo termine di tale infezione.

La stimolazione del nervo periferico, una nuova tecnica pubblicata su Neurosurgery Review, risulta efficace e sicura nel trattamento del dolore neuropatico severo che si manifesta a seguito della lesione del plesso brachiale.

Lo spray nasale a base di ossitocina, molecola nota per la capacità di ridurre ansia e dolore, non induce effetti terapeutici positivi nei pazienti affetti da fibromialgia. Lo ha constatato un gruppo di ricerca italiano, che ha pubblicato uno studio sulla rivista Rheumatology International.

Epatite C: “infiammazione del fegato causata da un virus denominato HCV. L’HCV attacca preferenzialmente il fegato, attraverso l’attivazione del sistema immunitario dell’ospite, provocando danni strutturale e funzionali anche molto gravi. Nello specifico l’infezione causa la morte delle cellule epatiche (necrosi epatica), che vengono sostituite da un nuovo tessuto di riparazione-cicatrizzazione, cosi da determinare il processo di fibrosi epatica”.
Secondo gli ultimi dati raccolti, l'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di persone positive al virus dell'Epatite C: circa il 3% della popolazione italiana è entrata in contatto con l'HCV e si stima che i portatori cronici siano almeno 1,6 milioni. Ancora oggi purtroppo muoiono per malattie croniche del fegato causate dall'epatite circa 20.000 persone e molte altre sono ancora in attesa di diagnosi a causa del fatto che l'epatite rimane spesso asintomatica per anni.

La funzionalità e la forza muscolare delle pazienti affette da fibromialgia possono migliorare grazie all’allenamento sportivo moderato. Lo sostiene uno studio pubblicato online nella libreria Cochrane, secondo il quale l’esercizio aerobico è un’ottima strategia per ridurre il dolore fibromialgico.

La Oregon Health & Science University di Portland ha recentemente proposto nuovi criteri diagnostici per la fibromialgia. I nuovi punti sono più specifici rispetto al passato e mirano ad essere più affidabili dei criteri diagnostici modificati ACR del 2011 (2011ModCr). Un articolo di recente pubblicazione, uscito su Arthritis Care & Research, confronta l’affidabilità dei criteri diagnostici modificati ACR del 2011 (2011ModCr), gli ultimi criteri proposti dalla nota società scientifica Americana, con i vecchi criteri ACR 1990 e con nuovi criteri alternativi, più facili da applicare, che comprendono un più ampio spettro di sintomi e localizzazioni dolorose.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni