Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Genzyme, società del gruppo Sanofi, ha annunciato che l'agenzia di sorveglianza sanitaria nazionale del Brasile, ANVISA, ha approvato Lemtrada (alemtuzumab) per il trattamento di pazienti con forme recidivanti di Sclerosi multipla (MS). Tale trattamento è volto a rallentare l'evolversi di disabilità fisica e a ridurre la frequenza delle esacerbazioni cliniche. Lemtrada è supportato da un programma completo ed esteso di sviluppo clinico e  l'approvazione in Brasile segue a quella avvenuta in Messico, Canada, Australia e nelll'Unione europea.

La società farmaceutica Celgene Corporation ha recentemente acquistato i diritti di sviluppo, sfruttamento e distribuzione del farmaco sperimentale GED-0301, rivolto al trattamento del morbo di Crohn dallo stadio moderato a grave. Tali diritti sono stati concessi da Nogra Pharma Limited, una società farmaceutica privata con sede a Dublino. Secondo i termini del contratto tale società riceverà una prima tranche del pagamento pari a 710 milioni di dollari e il valore totale dell'operazione è stimato in circa 2,5 miliardi di dollari.

Auxilium Pharmaceuticals e Sobi hanno annunciato la pubblicazione dei dati relativi a studi clinici sull'uso di XIAFLEX/Xiapex in pazienti adulti affetti dalla malattia di La Peyronie. I dati sono stati presentati al 29° Congresso Annuale dell'European Association of Urology (EAU). La malattia di La Peyronie (PD) è caratterizzata dalla formazione di una placca collagene (o tessuto cicatriziale) sul corpo del pene. Il tessuto cicatriziale, noto come placca di La Peyronie, può indurirsi e ridurre la flessibilità del pene, fino a causare la comparsa di pieghe durante l'erezione.

Genzyme, società del Gruppo Sanofi, ha annunciato il 30 aprile scorso i nuovi risultati sulle immagini di risonanza magnetica (RMN) emersi dal programma di sviluppo clinico di alemtuzumab. Nei pazienti, affetti da sclerosi multipla (SM), trattati con alemtuzumab che hanno preso parte ai due studi clinici di Fase III (sia pazienti che non erano stati precedentemente sottoposti a terapia sia pazienti che manifestavano attività di malattia anche se in trattamento con altra terapia), i risultati osservati attraverso la RMN dopo due anni sono stati mantenuti durante il primo anno di estensione dello studio.

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato un comunicato in cui informa che, considerata la significativa prevalenza patologica dell’infezione da Hepatitis C virus (HCV) in Italia, si è avvertita la necessità di realizzare una strategia adeguata per rendere facilmente accessibile il nuovo farmaco sofosbuvir, una nuova terapia per il trattamento dell’Epatite C già approvato dall’Ema e in arrivo anche nel nostro Paese. Proprio con questa finalità si è svolto l'incontro tra Aifa e Gilead Sciences.

L’endometriosi potrebbe essere causata da una modificazione epigenetica a carico di alcuni geni. Lo spiega Tina Simoniello su la Repubblica del 15 aprile scorso, riportando un articolo della rivista Plos Genetics.
L'endometriosi è una patologia che nel nostro Paese colpisce all'incirca 3 milioni di donne ed è altamente invalidante, in quanto è correlata con il 30-40% di casi di infertilità.

Lo studio di fase 2 MS-STAT, pubblicato online su Lancet, mostra che in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva (SM) subiscono un significativo rallentamento del fenomeno dell'atrofia cerebrale se trattati con simvastatina ad alte dosi.
“Questi risultati sono davvero emozionanti” secondo Jeremy Chataway, autore senior dello studio.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni