Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Rimini – Si è svolto l'8 giugno, presso il Centro  Congressi SGR di Rimin,i il convegno scientifico organizzato dalla FIDER Fondazione Italiana Disabilità e Riabilitazione in collaborazione con la cooperativa Luce sul Mare Onlus dal titolo “Ricerca e riabilitazione nella sclerosi multipla. Nuove prospettive derivate dalla conoscenza del deflusso venoso cerebrospinale”, che ha messo a confronto diversi esperti e professionisti nel campo della sclerosi multipla.

E’ da considerarsi una malattia sistemica. Necessario un registro dei pazienti trattati con farmaci biotecnologici


Roma - L’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Associazione dermatologi ospedalieri italiani (Adoi) e con la partecipazione attiva di tutte le società scientifiche interessate all’argomento, ha reso disponibili le linee guida aggiornate sul trattamento e la gestione dei pazienti affetti da psoriasi.
"Sono stati aggiornati solo i quesiti relativi al trattamento della psoriasi cronica a placche nell’adulto, escludendo quelli relativi alla diagnosi e all’artrite psoriasica - afferma Alfonso Mele, epidemiologo dell’Iss e responsabile delle Lg - Il nostro intento è quello di fornire un contributo, quanto più efficace possibile, affinché all’interno delle strutture dedicate alla gestione clinica della psoriasi in Italia siano tracciati percorsi diagnostico-terapeutici fra loro omogenei".

Parte la campagna “Difendi la tua vista” della Fondazione Bietti


Un nonno che legge le favole ai propri nipoti: piccolo fondamentale istante dell'infanzia. Cosa accadrebbe però se il nonno si accorgesse  di vedere sfuocate le parole? La favola sarebbe compromessa.

La degenerazione maculare legata all'età (DMEC) è una malattia caratterizzata da una lesione, sia primitiva che secondaria, delle cellule dell'epitelio pigmentato della retina ed è attualmente ritenuta la causa principale di cecità nelle persone over 65.
Tale patologia è sempre più diffusa, in particolar modo in Occidente, poiché molti sono i fattori di rischio con cui entriamo a contatto al giorno d'oggi: il fumo; un'alimentazione priva di sostanze ad azione antiossidante come frutta e verdura; l’azione delle radiazioni UV. Il rischio è inoltre più alto visto l'aumento dell'età media della popolazione.

E’ approvato solo per il trattamento di patologie oncologiche. Si raccomanda grande attenzione all’uso ‘off-label’

USA - Risultati deludenti per il farmaco bexarotene, sperimentato sul modello murino della malattia di Alzheimer. A sostenerlo sono un gruppo di ricercatori statunitensi, che hanno pubblicato su Science i propri commenti tecnici a circa un anno di distanza dai risultati delle prime sperimentazioni.
Secondo il rapporto del 2012 il farmaco sembrava in grado di invertire l’accumulo di placche beta amiloidi, una delle caratteristiche principali della malattia, nel cervello dei topi affetti dal male. Sembrava che il farmaco potesse comportare anche una rapida inversione dei deficit cognitivi, ma i nuovi studi non lo confermano.

Nonostante l’enorme lavoro di sequenziamento sembra ancora impossibile prevedere il rischio genetico

LONDRA- Malattie della tiroide, celiachia, morbo di Crohn, psoriasi, sclerosi multipla e diabete di tipo 1: sono malattie diverse con una cosa in comune, la loro origine autoimmune. Sulle basi genetiche che portano alla loro insorgenza c’è ancora tanto da capire: la causa esatta è ancora sconosciuta e si crede possa essere il risultato di una complessa combinazione tra fattori genetici e ambientali. Per far luce su questo i ricercatori della Queen Mary, Università di Londra,  hanno portato a termine il più grande studio di sequenziamento eseguito fino ad oggi in ambito medico immunologico (clicca qui per lo studio).

Bayer HealthCare ha annunciato risultati positivi per VEGF Trap-Eye (aflibercept) dallo studio di fase 3 MYRROR nella neovascolarizzazione coroideale miopica (mCNV), una malattia acuta della retina in cui vasi sanguigni nuovi e anomali crescono all’interno della retina, in persone che sono fortemente miopi (tipicamente di più rispetto a meno 6 diottrie) e hanno modificazioni patologiche nella parte posteriore dell’occhio.

Molte le iniziative che si protraggono fino al 3 giugno. Una mostra fotografica, l'iniziativa “What's your motto” e molto altro ancora

La sclerosi multipla (SM) è una malattia demielinizzante autoimmune e infiammatoria del sistema nervoso centrale. In Italia le persone colpite dalla malattia sono circa 68mila, 600mila in Europa e 3 milioni e mezzo nel mondo. La Giornata Mondiale della SM è stata celebrata il 29 maggio, ma in Italia sono molte le iniziative di informazione e sensibilizzazione che si protraggono per l'intera settimana.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni