Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Positivi i dati dello studio TOPIC che ha arruolato pazienti trattati con teriflunomide a seguito della  manifestazione di sintomatologia iniziale suggestiva di SM

Cambridge, Mass. – Aprile 2013 – Genzyme, società del Gruppo Sanofi, ha annunciato i risultati principali positivi dello studio clinico TOPIC di teriflunomide. Lo studio ha valutato l’efficacia del trattamento precoce con teriflunomide nel prevenire o ritardare il passaggio a sclerosi multipla clinicamente definita (CDMS) in pazienti che avevano manifestato per la prima volta una sintomatologia neurologica compatibile con la Sindrome Clinicamente Isolata (CIS).

I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine e presentati al Meeting Annuale EASL

Amsterdam – Gilead Sciences ha annunciato oggi che i risultati dettagliati degli studi clinici di Fase 3 (NEUTRINO, FISSION, POSITRON e FUSION) tesi a valutare sofosbuvir, l'inibitore nucleotidico NS5B prodotto dall’azienda e oggetto dello studio, in mono-somministrazione quotidiana per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C (HCV), saranno presentati questa settimana nel corso di sessioni orali al 48° meeting annuale dell'European Association for the Study of the Liver (International Liver Congress 2013) ad Amsterdam, Paesi Bassi. Inoltre, i risultati dettagliati dei quattro studi clinici sono stati anche pubblicati in due articoli online, prima della stampa, su The New England Journal of Medicine (NEJM).

Lo sostengono un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv: il mannitolo, uno zucchero molto comune, potrebbe rappresentare un nuovo approccio terapeutico per la malattia di Parkinson.
Il mannitolo, già approvato negli USA come diuretico e coadiuvante per permettere ai farmaci di attraversare la barriera ematoencefalica, sembra essere anche in grado di prevenire che la proteina alfa-sinucleina si sviluppi eccessivamente, formando degli accumuli che danneggiano neuroni e mitocondri, innescando la sintomatologia tipica della patologia.

Un recente articolo pubblicato su Arthritis Care & Research dimostra che la creatina può migliorare la funzione muscolare nei pazienti affetti da fibromialgia. La supplementazione di creatina può quindi essere utile ai pazienti affetti dalla patologia, di eziologia ad oggi sconosciuta e caratterizzata da dolore generalizzato, disfunzione muscolare, disabilità, astenia, stress psicologico, disfunzione cognitiva, sonno e disturbi dell’umore.

Presentati a Roma i risultati del Rapporto 2012 “Valutazione civica dei Centri per la Sclerosi Multipla nel Lazio” di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato Lazio

I servizi offerti dai Centri per la Sclerosi Multipla nel Lazio sono orientati verso i bisogni degli utenti, sebbene i Centri SM stentino ancora nel coinvolgere i cittadini e le associazioni civiche e di pazienti nelle politiche aziendali.
Questo uno dei principali aspetti emersi dal Rapporto 2012  “Valutazione civica dei Centri per la Sclerosi Multipla nel Lazio”, realizzato da Cittadinanzattiva Lazio-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Biogen Idec, e che ha coinvolto i 6 principali Centri della regione - l’AO San Camillo-Forlanini (capofila del progetto), il San Filippo Neri, il Policlinico Sant'Andrea, il Policlinico Tor Vergata, il Policlinico Umberto I ed il Policlinico Gemelli.

Il farmaco, a somministrazione orale ed indicato per le forme recidivanti, potrebbe essere alternativa a quelli da iniettare. In Europa non è ancora approvato

La società Genzyme, del gruppo Sanofi ha recentemente annunciato che l’ Argentina’s National Administration of Drugs, Food and Medical Technology (ANMAT) – l’equivalente della FDA negli USA o dell’EMA in Europa - ha approvato l’utilizzo per via orale del Teriflunomide 14 mg (AUBAGIO), da assumersi una volta al giorno per via orale, come nuovo trattamento per i pazienti con forme di Sclerosi Multipla recidivante. Il Farmaco è stato già approvato negli USA e in Australia.

'Per Vedere Fatti Vedere ONLUS' sostiene le proposte della Società Oftalmologica Italiana

In occasione della convocazione da parte del Ministro Balduzzi del Presidente della SOI (Società Oftalmologica Italiana), per avviare un tavolo di concertazione allo scopo di superare i drammatici problemi esistenti in Italia riguardo al libero accesso alle cure intravitreali e per poter promuovere un adeguamento delle normative a quelle in vigore a livello internazionale, Per Vedere Fatti Vedere ONLUS ha voluto sostenere le proposte della SOI e fare arrivare al Ministro Balduzzi l’appello dei numerosi pazienti che soffrono di maculopatia e che rischiano di perdere la vista poiché, a causa delle normative attuali, non riescono a curarsi.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni