Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

La campagna è promossa dal centro di ricerca sul cervello fondato da Rita Levi Montalcini in collaborazione con BrainCircleItalia

Promuovere la ricerca italiana sull'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative, far rientrare giovani ricercatori che emigrano all'estero, dare speranza ai malati, brevettare terapie e farmaci che potrebbero contribuire allo sviluppo del Paese. Sono gli obiettivi della campagna di raccolta fondi lanciata dalla fondazione Ebri 'Rita Levi Montalcini' che permetterà dal primo al 7 aprile di donare via sms al numero 45507 2 euro da cellulare (TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca), 2/5 euro da rete fissa Telecom Italia e Fastweb, e 2 da rete fissa TeleTu e TWT.

L’ormone adrenocorticotropo (ACTH) può essere utile nel trattamento dei pazienti con sclerosi multipla. Lo suggerisce un piccolo studio pilota che ha sperimentato il trattamento mensile con ACTH in pazienti SM in cui la malattia non risulti adeguatamente controllata con la terapia standard a base di beta-interferone. I risultati dello studio, riportati da Pharmastar, sono stati presentati al congresso annuale dell'American Academy of Neurology di San Diego.

Nel caso in cui il trattamento standard a base di iniezioni quotidiane di glatiramer acetato da 20 mg non sia ben tollerato da pazienti è possibile ridurre il trattamento a tre iniezioni a settimana di 40 mg l’una. Parliamo di pazienti con sclerosi multipla (SM) recidivante-remittente e di un nuovo studio randomizzato chiamato GALA (Glatiramer Acetate Low Frequency Administration Study), presentato da poco a San Diego in occasione del congresso dell’American Academy of Neurology e riportato da Pharmastar.

Che l’alimentazione influenzi il nostro stato di salute è ormai un concetto chiaro. In particolare sembra che le abitudini alimentari possano incidere fortemente sul rischio di sviluppare alcune malattie croniche, come nel caso dell’Alzheimer.
Un recente studio, pubblicato sulla rivista ACS Chemical Neuroscience, sostiene ad esempio che l’olio d’oliva sia in grado di ridurre il rischio di sviluppare la malattia neurodegenerativa.

Basilea - Il farmaco Pegasys (peginterferone alfa-2a) dell'azienda svizzera Roche potra' essere usato anche nei bambini dai cinque anni in su malati di epatite C. Lo ha deciso l'European Medicines Agency (Ema), che ha approvato l'espansione dell'uso del trattamento, che e' gia' il piu' comune negli adulti.

Biogen Idec ha annunciato di avere ricevuto il parere positivo da parte del Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di TECFIDERA (dimetil fumarato) per il trattamento di pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). Il CHMP, in base ai dati di qualità, sicurezza ed efficacia presentati da Biogen Idec, ritiene che vi sia un rapporto beneficio-rischio favorevole a TECFIDERA.

Punteggi di disabilità migliorati o rimasti stabili nell'arco di tre anni per oltre due terzi dei pazienti. Più di tre quarti dei pazienti trattati con alemtuzumab non ha richiesto un terzo ciclo di trattamento nel primo anno di estensione

Cambridge, Massachusetts (USA) –  Genzyme, una società del Gruppo Sanofi, ha annunciato in data odierna i risultati intermedi del primo anno dello studio di estensione su alemtuzumab, la molecola in sviluppo per il trattamento della sclerosi multipla (SM).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni