Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Siena - Un autoanticorpo naturale presente nei pazienti di sclerosi multipla con malattia lungamente stabile è stato scoperto da un team di ricerca dell’Università di Siena.
Tale anticorpo ha mostrato potenti proprietà immunosoppressive e potrebbe avere un ruolo nel mantenimento della stabilità della malattia. Inoltre potrebbe essere utilizzato come un possibile marker prognostico per definire l'evoluzione della malattia stessa nei singoli pazienti.

Washington - Estratti di tè verde e vino rosso possono interrompere un meccanismo cellulare chiave nella progressione del morbo di Alzheimer. La scoperta della University of Leeds è stata pubblicata sulla rivista Journal of Biological Chemistry. I ricercatori hanno identificato il processo che permette agli accumuli dannosi di proteine di formarsi nelle cellule cerebrali, portandole poi alla morte.

Uno studio italiano condotto al Besta conferma la necessità di approfondire il rapporto tra SM e alimentazione

MILANO - Una recente revisione sistematica Cochrane, condotta dal Gruppo Cochrane Sclerosi Multipla e malattie rare del sistema nervoso dell’ Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, ha cercato di fare il punto sull’efficacia di interventi dietetici per i pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM).

Genzyme, società  del Gruppo Sanofi, ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accettato di prendere in esame la richiesta supplementare di registrazione per i prodotti biologici (supplemental Biologics License Application, sBLA) presentata ai fini dell’approvazione di alemtuzumab per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. L’azienda ha riferito anche i principali dati sul lancio negli Stati Uniti di teriflunomide,  trattamento orale in monosomministrazione giornaliera.

Biogen Idec ha pubblicato l'analisi preliminare sull'efficacia e i dati sulla sicurezza scaturiti dalla sperimentazione clinica di Fase III, ADVANCE. Dai risultati emerge che il peginterferone beta-1a, somministrato a cadenza quindicinale o mensile, è un potenziale trattamento per la sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). Il peginterferone beta-1a è una nuova molecola in cui l'interferon beta-1a viene pegilato al fine di prolungarne l'emivita e la permanenza nell’organismo, permettendo la messa a punto di regimi di somministrazione meno frequenti.

Un articolo recentemente pubblicato su NEJM dimostra che il farmaco ACZ885 (Canakinumab) allevia significativamente i sintomi nei pazienti con forme gravi di artrite idiopatica giovanile sistemica (AIGS).
Per testare il farmaco, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-1beta anticorpo monoclonale, sono stati effettuati due diversi trial clinici su un totale di circa 300 pazienti.

Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of American Medical Association ha rivelato che chi assume regolarmente aspirina ha il doppio di probabilità di sviluppare la degenerazione maculare neovascolare, la più grave forma della patologia degenerativa che può condurre alla cecità totale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni