Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Le malattie demielinizzanti, come la Sclerosi Multipla, sono spesso associate alla perdita progressiva della vista. Il danno ai nervi della retina si pensa essere causato da una infiammazione mediata dal sistema immunitario. Tuttavia, altre malattie demielinizzanti, come il morbo di Pelizaeus-Merzbacher (Pmd), non coinvolgono il sistema immunitario, il che suggerisce che ci sono altre cause di danni ai nervi della retina.

La Commissione Europea ha approvato il farmaco Humira (adalimumab) per il trattamento dei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 17 anni con grave malattia di Crohn attiva (CD) che non hanno tratto beneficio o non sono tolleranti alla terapia convenzionale.

Dopo anni di appelli, è finalmente arrivata una risposta diretta dal nostro governo. Ma il Fondo resta fuori dalla legge di stabilità

Roma - E' firmata dal presidente del Consiglio Mario Monti la lettera inviata all'Osservatorio Italiano per l'Azione globale contro l'Aids e alla Lega italiana per la lotta contro l'Aids, che precisa come il contributo per il Fondo Globale di Lotta a Aids, Tubercolosi e Malaria potrebbe essere trovato grazie alla legge di stabilità.
Pur non essendo il Fondo Globale inserito nell'elenco dei Fondi Multilaterali di Sviluppo, cosa che ci sorprende non poco, sarebbe quindi comunque possibile ritornare a finanziarlo.

Ranibizumab (Lucentis®), già rimborsato per la degenerazione maculare neovascolare legata all’età con acuità visiva >2/10, sarà disponibile a carico del Servizio Sanitario Nazionale anche per le persone con diminuzione visiva causata da edema maculare diabetico (DME) e da occlusione venosa retinica (RVO).

Il trattamento è specifico per i pazienti con Occlusione della Vena Centrale della Retina (CRVO)

Berlino, 6 dicembre 2012 – Bayer HealthCare e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. hanno annunciato quest’oggi che Bayer HealthCare ha presentato la richiesta per l’autorizzazione marketing europea per VEGF Trap-Eye (soluzione di aflibercept per iniezione) nel trattamento dell’Edema Maculare a seguito dell’Occlusione della Vena Centrale della Retina (CRVO). VEGF Trap-Eye è già stato approvato, col nome commerciale di EYLEA®, negli Stati Uniti, in Europa, in Giappone, in Australia e in altre nazioni, per il trattamento della degenerazione maculare senile, forma umida.

E’ costituita da metaboliti naturali del corpo e l’FDA l’ha già approvata

Una ricerca condotta da un team di statunitensi e australiani avrebbe individuato una nanoparticella biodegradabile in grado di indurre il sistema immunitario a non attaccare più la mielina e fermare quindi il processo che è alla base della sclerosi multipla. Grazie a una tecnica innovativa la particella può trasportare un antigene che “ordina” al sistema immunitario di bloccare la reazione autoimmune.

BERLINO - Le alterazioni patologiche tipiche della malattia di Alzheimer sono state significativamente ridotte nei topi dal blocco di un trasmettitore del sistema immunitario. Lo studio, condotto da un team di ricerca tedesco, è stato pubblicato su Nature Medicine.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni